VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] , e fece conoscere il suo secondo marito, Robert Venturi, all’architetto negli ultimi anni della sua vita (D. Scott Brown, in Giuseppe Vaccaro, 2002, pp. 67-75).
«Tra il 1949 e il 1951 Vaccaro disegna e realizza la chiesa di Sant’Antonio Abate a ...
Leggi Tutto
BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Apollinare dove il figlio pose una lapide (cfr. V. Forcella).
Vincenzo, altro figlio di Giuseppe e di Agnese Santolini, nacque forse nel 1769. Allievo del padre, si trasferì con la moglie, Lucrezia Fontana, dal 1794 al ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] del Divino Aiuto nella chiesa romana di Gesù e Maria al Corso, e in questo stesso luogo eseguì anche la cappella del conte Giuseppe Cini.
Risale al 1801 il progetto, custodito presso l’Accademia nazionale di S. Luca e non eseguito, di una colonna da ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] cronista giudiziario per la Gazzetta Piemontese e brillante poligrafo. La madre (1872-1965) era la figlia di un noto pasticciere. Giuseppe era il secondo di tre fratelli: dopo Eugenio, detto Ennio (1897-1929), e prima di Pietro (1899-1938). A tutti ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] Giovanna, coniugata con Ercole Pappacoda del ramo di Pisciotta e omonima ava della principessa di Centola.
Il fratello maggiore di Giuseppe, Salvatore Francesco, nato a Pisciotta il 28 giugno 1688, successe nel 1723 al genitore nei beni e nei titoli ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] , 208 nota 16). Persi prima i figli e ora la sposa, Torretti si trovò da qui in avanti a vivere con il nipote Giuseppe Bernardi, cui insegnò il mestiere e che per questo motivo prese il soprannome di Torretti.
Nel marzo del 1720 un benefattore donò a ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] di cella di Cristoforo Moia – del quale schizzò l’unico ritratto rimastoci –, di Francesco Guglielmi e poi dello zio Pietro Giuseppe Guillet, cui fu vicino negli ultimi mesi di vita. Durante la reclusione Thappaz tentò, con Moia, la fuga ma, feritosi ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] europea, compilata da F. Regli, VII, 1844, pp. 268 s.; L. Escudier, Mes souvenirs, Paris 1863, pp. 334-350; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, I-III, Milano 1959, ad ind.; Słownik muzyków polskich, II, Kraków 1967, p. 123; A. Busiri Vici, I Poniatowski e ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] Il Consigliere del Popolo, 20 giugno 1879; Legato Turri, in L’Italia Centrale, 8 luglio 1879; P. Cugini, Commemorazione del dottor Giuseppe Turri, in Atti e Memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le province dell’Emilia, n. s., vol. 5, 1 ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] dei tempi. Tra i due fratelli non fu possibile trovare un accordo e nel 1798 giunsero alla separazione del patrimonio comune. Giuseppe rilevò allora la quota del fratello, indebitando sé stesso e gli eredi per i successivi sessant’anni. Sino al 1806 ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....