Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] sua provenienza. Il legame tra la regina e l’Etiopia venne introdotto nel I sec. d.C. dallo storico Flavio Giuseppe e ha influenzato moltissimi degli autori successivi, tra cui Eusebio di Cesarea, Origene e Agostino d’Ippona, confluendo poi nell ...
Leggi Tutto
A pochi giorni dall’anniversario della scomparsa, pubblichiamo il testo di Fulvia Caprara dedicato a Gina Lollobrigida apparso nel Libro dell’anno 2023 edito da Treccani Aveva studiato canto e frequentato [...] ’è sempre stato altro. Con la Fata Turchina per il Pinocchio di Comencini e con la tempestosa apparizione nella Romana di Giuseppe Patroni Griffi, tra liti vere o presunte con Francesca Dellera, il percorso professionale si avvia verso la fine. Ma il ...
Leggi Tutto
Le parole camminano insieme a noi, hanno una storia, mutano di senso per come sono collocate dentro la frase ma anche dentro al mondo; il mondo stesso cambia insieme a loro, e a volte anche grazie a loro. [...] impetuosa, della società, è sessualità. I condirettori dell’ultima edizione del Vocabolario Treccani, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, ne hanno riscontrato, anche attraverso il filtro dei canali social, la centralità nell’uso e nell’interesse ...
Leggi Tutto
Nel Salone dei Corazzieri del Quirinale si sono svolte il 23 settembre le celebrazioni per la riconsegna del Tricolore da parte delle squadre Olimpica e Paralimpica che hanno partecipato ai Giochi di Parigi [...] del mondo in una sola gara, mentre la pallavolista Anna Danesi e il Presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, hanno regalato al Presidente della Repubblica una maglia della Nazionale di volley e il pallone con il quale ...
Leggi Tutto
Parafrasando un celeberrimo aforisma di Stalin, così come le colpe dei padri non dovrebbero ricadere sui figli, si potrebbe ugualmente sostenere che il destino dei figli non dovrebbe ricadere sui padri. Se e in che misura ciò sia evitabile qualora c ...
Leggi Tutto
Giuseppe ManfridiIl contenuto non corrisponde al titoloPrefazione di Claudio StrinatiRoma, Edizioni Efesto, 2022 È raro imbattersi in un poligrafo fluviale non affetto da fatuità. Non è il caso di Giuseppe [...] Manfridi, sceneggiatore cinematografico (Ul ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] fino alla ridefinizione dello stile canoro, e quindi della drammaturgia musicale, dovuta al Romanticismo e soprattutto all’opera di Giuseppe Verdi? Alle origini della locuzione bel canto (o anche, belcanto) si colloca un verso di un’intestazione di ...
Leggi Tutto
Giuseppe NibaliAnimaleTrieste-Roma, Italo Svevo, 2022 Mi viene in mente un piccolo, apparentemente insignificante, episodio dell’infanzia di Dennis Nilsen, feroce omicida seriale britannico. È il giorno [...] del funerale del nonno materno, Dennis ha cinq ...
Leggi Tutto
Franco FortiniAttraverso Pasolinia cura di Vittorio Celotto e Bernardo De LucaMacerata, Quodlibet, 2022 «Ti scrivo solo un magro biglietto», scriveva nel 1961 Pier Paolo all’amico Franco, «per ricordarti che esisto e che soprattutto tu esisti in me» ...
Leggi Tutto
Antonio GurradoAtto di dolorePomigliano d’Arco (NA), Wojtek edizioni, 2023 Parla di un uomo che scrive, prima di tutto, Atto di dolore, ultimo romanzo di Antonio Gurrado, nato a Bari nel 1980 e collaboratore di punta de Il Foglio. Quest’uomo, il pro ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...