«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] che è prigioniera orgogliosa del proprio ruolo, che sopravvive, vive lavorando in modo spiccio, si dimentica persino di ridere («A Giuseppe scappò un sorriso. Era il primo da molto tempo, ne avvertì la sensazione sulle guance indurite che si aprivano ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] i “consumi reali” (quelli al netto delle parti non edibili); lo scrivono i ricercatori Elisabetta Bernardi, Ettore Capri e Giuseppe Pulina. Comunque, se vale la percentuale media del 16%, già citata, ogni italiano butta via annualmente quasi 5,5 kg ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] hanno sepolto per molti secoli le rovine, ma non il ricordo degli uomini. Infatti, nei primi anni del Novecento, Giuseppe Foti e Umberto Zanotti Bianco si adoperarono per la bonifica del territorio e la ricerca delle rovine che riveleranno il fastoso ...
Leggi Tutto
Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] della realtà di questa parte importante del territorio, ma soprattutto un “dono” per i suoi abitanti, per la loro esistenza e per la loro dignità.Immagine: Monteferrante, Abruzzo, provincia di Chieti. Crediti: Giuseppe Mosca / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
«Pietro Mennea ha, dunque, vinto alla maniera dei forti proprio nel modo in cui tutti desideravano che vincesse». Elio Papponetti in prima pagina sulla Gazzetta dello Sport di sabato 7 settembre 1974 racconta [...] ’Italia si piazza così all’ottavo posto nel medagliere con cinque medaglie: a quelle di Mennea si aggiungono il bronzo di Giuseppe Cindolo nei 10.000 metri piani e quello di Sara Simeoni, al suo primo successo internazionale, nel salto in alto.Borzov ...
Leggi Tutto
Vita immaginaria è il tema della 36a edizione del Salone internazionale del libro di Torino (9-13 maggio 2024). Una suggestione, regalataci cinquanta anni fa da Natalia Ginzburg, che rimanda alla creatività, [...] previsti:09 maggio, ore 13:00Sala Bronzo, Pad. 4Una felicità nuova. Riscoprire la poesia di PascoliCon Giuseppe Grattacaso e RancoreIncontro per scuole con prenotazioneIn collaborazione conEdulia, Fondazione Treccani Cultura e Treccani Libri10 maggio ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] autori che ai lettori, e continua a prosperare in varie forme e contesti nella società contemporanea. BibliografiaBattelli, Giuseppe (2019), Della finalità ‘politica’ dello scrivere in don Milani: tra strumentazione alto-borghese, scelta religiosa e ...
Leggi Tutto
Succedere a se stessi è sempre complicato e, come ricordava con ironia Giulio Andreotti, il rischio è quello di finire postumi anzitempo. La presidenza della Commissione europea è un lavoro abbastanza [...] dove il sostegno del Movimento 5 stelle alla “maggioranza Ursula” portò alla crisi e alla fine del primo governo guidato da Giuseppe Conte.Oggi il quadro è totalmente diverso: dopo la pandemia e la guerra in Ucraina, Ursula Von der Leyen ha assunto ...
Leggi Tutto
A partire dal 28 agosto sino al 7 settembre Venezia ospiterà, come di consueto, la 81esima edizione del festival. Il Lido di Venezia si è già animato con l'arrivo della madrina di quest'anno, Sveva Alviti, [...] internazionale “Queer” di Luca Guadagnino, che vede protagonista Daniel Craig. A decidere quale film si aggiudicherà il prestigioso Leone d'Oro sarà una giuria presieduta da Isabelle Huppert, con Giuseppe Tornatore come unico rappresentante italiano. ...
Leggi Tutto
La Commissione Europea ha deferito l'Italia alla Corte di Giustizia dell'UE per non aver risolto l'abuso dei contratti a tempo determinato tra gli insegnanti e per non aver eliminato le condizioni di lavoro [...] la Commissione, l'Italia non ha adottato le misure necessarie per contrastare queste discriminazioni. Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha difeso l'operato del governo, sostenendo che il problema è il risultato di politiche lasciate ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...