• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Lingua [58]
Lessicologia e lessicografia [12]
Grammatica [8]

Rivolgo a voi la questione se l'espressione "mafia capitale" possa costituire un neologismo.

Atlante (2014)

Bisogna dare un po' di tempo al tempo: mafia capitale è nome composto davvero fresco di stampa. Esce dagli uffici giudiziari del procuratore capo di Roma Giuseppe Pignatone, accompagnando l'inchiesta che [...] riguarda «un’organizzazione romana originaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I paradossi di G. Gioachino Belli

Atlante (2013)

I paradossi di G. Gioachino Belli Giuseppe Gioachino Belli avrebbe probabilmente commentato con l’abituale ironia il sincero omaggio che la città di Roma gli dedica in questo 2013: del resto, anche se in vita faceva parte della società [...] letteraria e ne condivideva consuetudini e ambi ... Leggi Tutto

Ai confini delle realtà

Atlante (2013)

Ai confini delle realtà intervista a Giuseppe Moro Nella Plaza de Toros di Barcellona una quarantina di persone, in costume da scena, attendono istruzioni dal regista pluri premiato Xavier Mairesse. I gladiatori sono annoiati, [...] prendono il sole, si ispezionano le narici e s ... Leggi Tutto

Prima alla Scala, tra tradizione e polemiche

Atlante (2013)

Prima alla Scala, tra tradizione e polemiche Con la prima de La traviata di Giuseppe Verdi, il Teatro alla Scala di Milano ha ufficialmente inaugurato la nuova stagione lirica. Un appuntamento, come ogni anno, tenuto in grande stile, con la numerosa [...] partecipazione di vip ed esponenti delle ist ... Leggi Tutto

Professioni non "monotone". I) L'attore teatrale

Atlante (2012)

Giuseppe Lanino, nato a Palermo, diplomato all'Accademia dei Filodrammatici di Milano nel 2001, è impegnato al momento nella tournée di Un tram che si chiama desiderio per la regia di Antonio Latella con [...] Laura Marinoni e Vinicio Marchioni prodotto d ... Leggi Tutto

D-Orbit, lo spazzino italiano dei cieli

Atlante (2012)

La società (D-Orbit) è stata fondata solo a marzo del 2011, per iniziativa di quattro giovani ricercatori italiani, Luca Rossettini, Thomas Panozzo, Renato Panesi e Giuseppe Tussiwand. Ma il suo prodotto [...] ha già mostrato di poter rispondere a una dom ... Leggi Tutto

Torna il Don Carlo nella ‘versione di Modena’

Atlante (2012)

Torna il Don Carlo nella ‘versione di Modena’ La stagione lirica del Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena si è aperta con un nuovo allestimento, curato dal teatro stesso, del Don Carlo di Giuseppe Verdi. Il Don Carlo fu musicato da Verdi su [...] libretto in francese di Joseph Méry e Camille d ... Leggi Tutto

L’Attila di Muti all’Opera di Roma

Atlante (2012)

L’Attila di Muti all’Opera di Roma Tra il 25 maggio e il 5 giugno il Teatro dell’Opera di Roma ha ospitato sei rappresentazioni dell’Attila di Giuseppe Verdi: maestro concertatore e direttore d’orchestra Riccardo Muti alla testa dei complessi [...] dell’Opera; regia, scene e costumi di Pie ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se si può dire “essere sulla breccia dell’onda”.

Atlante (2012)

La locuzione corretta è essere sulla cresta dell’onda, che (come ci ricorda Giuseppe Pittàno in Frase fatta capo ha – Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni, Zanichelli 1992, Vorrei sapere se [...] si può dire “essere sulla breccia dell’onda”. 108) «in senso figurato vuol dire essere all’apice della car ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale è la forma corretta? “Io dò un giudizio positivo - Io do un giudizio positivo”.

Atlante (2012)

La forma corretta è la seconda: do senza accento, per quanto non di rado si trovi su qualche giornale o anche in qualche romanzo la forma accentata. Scrivono Valeria Della Valle e Giuseppe Patota nel loro [...] Il Salvaitaliano (Sperling & Kupfer, 2000), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giusèppe
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali