Prima la visita del ministro degli Interni Marco Minniti, poi la presentazione delle credenziali al governo di Fayez al-Sarraj da parte dell’ambasciatore Giuseppe Perrone, pronto ad assumere il suo incarico: [...] due messaggi forti, nell’ambito di una st ...
Leggi Tutto
Don Giuseppe Puglisi nasce il 15 settembre 1937 nella borgata palermitana di Brancaccio, figlio di un calzolaio e di una sarta, Dopo essere entrato nel seminario diocesano di Palermo nel 1953, il 2 luglio [...] 1960 viene ordinato sacerdote dal cardinale ...
Leggi Tutto
Era il primo febbraio 1896 quando La Bohème andò in scena per la prima volta al Teatro Regio di Torino, consacrando il successo del suo autore Giacomo Puccini, all’epoca trentasettenne, e il felice sodalizio [...] con i librettisti Luigi Illica e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il razzismo e l’odio corrono sul web. A farne le spese sono soprattutto gli immigrati, oltre a personaggi pubblici e omosessuali. È quanto emerge da una ricerca sull’hate speech realizzata dall'Osservatorio [...] Giovani dell'Istituto Giuseppe Toniolo ince ...
Leggi Tutto
Quasi un sussulto di vita in Europa. Un istinto di sopravvivenza contro un’eutanasia, politica, dolorosa e nemmeno troppo lenta. L’eutanasia quasi inconsapevole di un intero continente che aspirava a vivere in pace attraverso un grande esperimento d ...
Leggi Tutto
L’economia inglese post Brexit non sembra rantolare verso il disastro, come scommettevano alcuni “gufi” della “perfida Albione”. Sarà stato il meditato intervento del Governatore della Banca d’Inghilterra, Mark Carney, che ha portato il tasso di int ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia, Mi sono perso in un luogo comune, Dizionario della nostra stupidità, Einaudi, 2016. «Quando la si finirà con la vuota metafisica e i luoghi comuni? Tutti i guai vengono dalla nostra [...] gigantesca ignoranza. Ciò che dovrebbe essere s ...
Leggi Tutto
In margine alla mostra Aldo Manuzio il rinascimento di Venezia, Venezia, Gallerie dell’Accademia, 19 marzo - 19 giugno 2016. Catalogo a cura di Guido Beltramini e Davide Gasparotto, Venezia, Marsilio, 2016. Dal 19 marzo 2016 le Gallerie dell’Accadem ...
Leggi Tutto
Non possiamo far altro che rimandare, con opportuno link, a un articolo comparso nel portale Treccani.it, sezione Lingua italiana, dedicato proprio alla parola “bravo”. L’articolo è stato scritto dal linguista [...] Giuseppe Patota, il quale a “bravo”, tra ...
Leggi Tutto
Ai tempi di Stalin, i volti dei dissidenti venivano cancellati dalle immagini ufficiali. Purtroppo, il metodo di tentare di cancellare qualcosa che dà fastidio si può ritrovare nel comportamento scorretto di una casa editrice come la Castelvecchi, a ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...