• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Lingua [58]
Lessicologia e lessicografia [12]
Grammatica [8]

Libia e relazioni con la Francia nell’agenda diplomatica italiana

Atlante (2019)

Libia e relazioni con la Francia nell’agenda diplomatica italiana Giornata di intenso lavoro diplomatico per il primo ministro italiano Giuseppe Conte; nella tarda mattinata di mercoledì 18 settembre si è incontrato con Fayez al-Sarraj, il capo del governo libico di [...] accordo nazionale. Nel corso del vertice, durato ... Leggi Tutto

Vi scrivo perché ho un dubbio su una questione. Nelle frasi con periodo ipotetico, caratterizzate da subordinate nella protas

Atlante (2019)

"La" regola per tanti casi differenti non può esistere. Vediamo le frasi una per una.1) Va bene se sapessi che ciò è possibile. Nella guida Viva il congiuntivo! dei linguisti Giuseppe Patota e Valeria [...] della Valle (Sperling & Kupfer, 2011), si indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi pongo un quesito in merito alla scelta tra congiuntivo e l'indicativo in una subordinata avente come principale la proposi

Atlante (2019)

Scrivono i linguisti Giuseppe Patota e Valeria Della Valle in Viva il congiuntivo! (Sperling & Kupfer, Milano 2011) che «Si ha l’indicativo dopo verbi, nomi o aggettivi che esprimono certezza e obiettività». [...] Pertanto scriveremo è vero che l'amore ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio da editor riguardo all'uso del congiuntivo. È più corretto scrivere: "sperava di ricevere la conferma che stavan

Atlante (2019)

Nell'utilissima guida Viva il congiuntivo di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota (Sperling & Kupfer 2011) vi è un gruppo di pagine in cui gli autori schematizzano e spiegano, con efficacia e con dottrina, [...] quando si usa il congiuntivo, quando l'ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Giuseppe Galasso: storia di una passione

Atlante (2018)

Giuseppe Galasso: storia di una passione Il suo ultimo libro, Storia della storiografia italiana. Un profilo, era uscito pochi mesi fa: un excursus sull’evoluzione, le metodologie e le riflessioni della storiografia del nostro Paese, considerata da una prospettiva ampia, nel suo rapporto c ... Leggi Tutto

Incarico a Giuseppe Conte

Atlante (2018)

Incarico a Giuseppe Conte Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito mercoledì 23 maggio l’incarico di formare il governo al giurista Giuseppe Conte, che ha accettato con riserva. Il nome di Conte ha il gradimento [...] della Lega e del Movimento 5 stelle, che s ... Leggi Tutto

Il generale Haftar incontra il primo ministro italiano Giuseppe Conte

Atlante (2018)

Il generale Haftar incontra il primo ministro italiano Giuseppe Conte Per la terza volta in poco più di un mese il generale libico Khalifa Haftar è venuto in Italia; un segnale di una possibile evoluzione della politica italiana nelle relazioni con le diverse componenti libiche. Il generale, uomo forte della Cirenaica ... Leggi Tutto

L’economia dell’interesse nazionale

Atlante (2018)

L’economia dell’interesse nazionale Un semisconosciuto Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti (CFIUS, Committee on Foreign Investment in the United States) è di recente tornato alla ribalta internazionale per aver portato Trump a impedire l’acquisto per oltre cento mil ... Leggi Tutto

Il senso della riforma fiscale di Trump

Atlante (2018)

Il senso della riforma fiscale di Trump La partecipazione del presidente Trump per la prima volta al World Economic Forum di Davos, che ospita ogni anno per alcuni giorni le élite economiche e finanziarie globali, è stata accolta in un clima positivo.Con una battuta si potrebbe dire che, ... Leggi Tutto

COP24 di Katowice, in scena la geopolitica del cambiamento climatico

Atlante (2018)

COP24 di Katowice, in scena la geopolitica del cambiamento climatico Aprire con un semplice, ma potente «We are in trouble. We are in deep trouble with climate change» come ha fatto il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, la 24a Conference Of Parties (COP24) ha il pregio di richiamare l’attenzio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giusèppe
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali