Giuseppe PatotaLa grande bellezza dell’italiano. Il RinascimentoBari-Roma, Laterza, 2019 Questo libro è il séguito coerente di un altro di Patota del 2015, dedicato alle Tre Corone (Dante, Petrarca, Boccaccio) [...] e intitolato con la stessa allusione al ...
Leggi Tutto
«Probabilmente è vero per mille altre città, ma a me piace credere che solo a Comiso (e non parlo solo della Comiso d’ieri) ogni cosa si componga e respiri, per naturale destino, in un’aria di perpetua e volubile e lieta invenzione e improvvisazione ...
Leggi Tutto
T’appressa e bacia il canto di questo [edificio] dopo averlo abbracciato e contempla le belle cose che racchiude (epigrafe in arabo dal Palazzo dei Normanni) Palermo, Palazzo dei Normanni. È in corso la mostra “Castrum Superius: il Palazzo dei Re No ...
Leggi Tutto
● Istituzioni Che la XVIII legislatura non sarebbe stata tranquilla, dal punto di vista delle cronache (e dunque delle analisi) politico-istituzionali e costituzionalistiche, è sembrato, già prima del quattro marzo scorso, un dato pressoché pacifico ...
Leggi Tutto
Giuseppe PatotaProntuario di grammatica. L'italiano dalla A alla Z Laterza, 2013 Descrittivo o prescrittivo? Bisognerebbe rispondere citando il marchio di fabbrica di una notissima acqua minerale, per [...] anni pubblicizzata come sintesi e ricomposizione ...
Leggi Tutto
● Istituzioni Recensione a E. Bruti Liberati, “Magistratura e società nell’Italia repubblicana”, Laterza, Roma-Bari, 2018 Le cronache delle ultime settimane sono state occupate, tra le varie notizie, da una nuova vicenda di rapporti poco chiari tra ...
Leggi Tutto
«Comandante dei credenti! Hai visto il tuo Signore?» ‘Ali rispose: «Bada Dhi‘lib! Potrei adorare un Signore che non vedo?» «Allora descrivilo!» «Guai a te! Gli occhi non possono raggiungerLo con lo sguardo; sono i cuori che lo vedono attraverso le r ...
Leggi Tutto
● Istituzioni Torniamo sul luogo del delitto. Un anno fa, su queste pagine abbiamo proposto un’analisi pubblicistica della nascita e dei primi mesi del Governo Conte I. Ritenemmo fosse interessante trattare di un passaggio storico carico di novità, ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliMa cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantatoIl Mulino, 2010 La lingua della canzone, genere di consumo di ampia diffusione, può essere studiata come specchio della [...] lingua italiana tout court soltanto in una ce ...
Leggi Tutto
Il prossimo G20 ad Osaka in Giappone sarà probabilmente l’ennesimo round di un confronto sempre più serrato tra i due giganti dell’economia mondiale, USA e Cina.Secondo gli ultimi auspici via Twitter del presidente Trump, il confronto può trasformar ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...