VACCA, Giuseppe
Nato a Napoli il 6 luglio 1808; ivi morto il 6 agosto 1876. Il padre, Emanuele era stato tra i patrioti napoletani del 1799. Entrato nella magistratura nel 1828, nel 1848 era già procuratore [...] . Nel 1864, entrò a far parte del ministero Lamarmora, quale ministro di Grazia e Giustizia, succedendo in tale carica a Giuseppe Pisanelli. Questi aveva già formulato un progetto di codice civile. Spettava però al V. il compito di dare forma ed ...
Leggi Tutto
Istologo ed embriologo (Forlì 1855 - Bologna 1888), prof. di anatomia microscopica ed embriologia all'univ. di Bologna, si occupò principalmente di istologia comparata del sistema nervoso centrale. ...
Leggi Tutto
JUNG, GiuseppeGiuseppe Albenga
Matematico, nato a Milano il 16 marzo 1845 e ivi morto il 5 gennaio 1926. Addottoratosi in matematiche a Palermo nel 1867, tornò a Milano e vi fu assistente di Luigi [...] Cremona al quale nel 1873 succedette quale incaricato in alcuni insegnamenti. Nel 1876 fu nominato professore di geometria proiettiva e di statica grafica, cattedre che coprì fino al 1912, quando si ritirò ...
Leggi Tutto
PEREGO, Giuseppe
Antonio Morassi
Scultore del sec. XVIII. Una sua statua di guerriero (1760) e una Madonna (1796, incisa da Giuseppe Bini) nel tiburio del duomo di Milano. Al Castello Sforzesco si trova [...] il modello ligneo presentato per la "Madonnina" del duomo (1770-1780). Nelle sue opere il P. dimostra una notevole vivacità di modellato, del tutto barocco.
Bibl.: U. Nebbia, La scultura del duomo di Milano, ...
Leggi Tutto
Oculista, nato a Bagheria il 23 marzo 1863, laureato a Napoli nel 1889, docente d'oculistica nel 1894, salì alla cattedra di oftalmologia nel 1902. Fu alla direzione delle cliniche oculistiche di Siena, di Genova, di Palermo e nel 1908 di Roma. Fu eletto deputato nel 1919, senatore nel 1924. Morì il 19 marzo 1929. Riattivò la pubblicazione degli Annali d'oftalmologia, e fece creare in ente morale la ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Diano Marina 1865 - Roma 1948). Fondò nel 1903 Il Lavoro di Genova, che diresse fino al 1938 conservandogli, anche sotto il fascismo, una relativa indipendenza. Nel 1912 partecipò con L. Bissolati alla fondazione del partito socialista riformista. Deputato per quattro legislature, fu sottosegretario all'Agricoltura nel ministero Boselli (1917). Eletto, nel 1946, ...
Leggi Tutto
Archeologo (Tolmezzo 1795 - Roma 1860). Gesuita, insegnò retorica al Collegio Romano, e si dedicò poi alla numismatica e all'archeologia. Diresse il Museo kircheriano e da Gregorio XVI fu nominato conservatore delle catacombe, che riaprì agli studiosi e ai fedeli; diresse scavi a S. Agnese e a S. Callisto. Per incarico di Pio IX allestì (1854), in collab. col suo allievo G. B. De Rossi, il Museo cristiano ...
Leggi Tutto
Librettista e musicologo (Vill'Albese, Albavilla, 1752 - Vienna 1825); poeta di corte a Vienna, oltre a libretti, musicati da F. Paer, F. W. Rust, J. Weigl, scrisse Le Haydine, lettere sulla vita e le opere di Haydn (1812), plagiate da Stendhal, e Le Rossiniane, ossia lettere musico-teatrali (1824) ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1621. A sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù; fu professore di teologia morale e rettore dei collegi di Montepulciano, Macerata e Ancona. Passò gli ultimi trent'anni della sua vita nella casa professa di Roma, ove morì l'8 ottobre 1706. Tra le varie opere, tutte di argomento ascetico, deve principalmente ricordarsi Il Catechismo annutile, accomodato all'uso de' Parochi coll'esposizione ...
Leggi Tutto
MACHERIONE, GiuseppeGiuseppe Paladino
Poeta e patriota, nato a Giarre il 21 marzo 1840, morto a Torino il 22 maggio 1861. Nel 1857 andò a Catania a studiare filosofia e poi giurisprudenza, ma la sua [...] predilezione era per le lettere e la poesia, specie d'indole patriottica. Le condizioni di salute non buone gl'impedirono di porre il braccio a servizio della patria, ma egli trovò modo di contribuire ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....