• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22632 risultati
Tutti i risultati [22632]
Biografie [8629]
Storia [2459]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

PROFETA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA, Giuseppe Dermosifilopatologo, nato a San Piero Patti (Messina) il 7 luglio 1840, morto il 15 novembre 1910 a Firenze. Laureatosi a Palermo nel 1862, si dedicò alla dermosifilopatica; conseguì [...] la libera docenza a Palermo nel 1869. Professore straordinario nel 1879, ebbe nel 1894 la cattedra di Genova. È particolarmente noto per avere enunciato (Sperimentale, XV, 1865, p. 337) quella formula, ... Leggi Tutto

VALERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALERI, Giuseppe Stefano RODOTA' Giurista, nato a Grosseto il 3 giugno 1886, morto a Firenze il 13 dicembre 1955. Professore ordinario di diritto commerciale dal 1912 ha insegnato nelle università di [...] Sassari, Messina, Parma, Firenze. Dotato di grandi capacità ordinatrici, affrontò gli ardui problemi che il diritto commerciale poneva negli anni della sua sistemazione scientifica con rigore d'indagine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ZIINO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIINO, Giuseppe Giangiacomo Perrando Medico legale, nato a Oliveri (Messina) il 17 marzo 1841, morto a Palermo il 7 febbraio 1918. Dopo avere compiuto buoni studî di perfezionamento e di preparazione [...] nel campo biologico, giovanissimo, venne assunto alla cattedra di medicina legale nell'università di Messina, cattedra che egli illustrò non solo col suo fecondo insegnamento, ma altresì con suoi lavori ... Leggi Tutto

PARMEGGIANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMEGGIANI, Giuseppe Agostino Palmerini Medico, nato a Reggio Emilia il 18 novembre 1803, ivi morto il 13 gennaio 1863. Laureatosi a Modena nel 1828 in medicina, nel 1829 in chirurgia maggiore, divenuto [...] amico di F. Selmi, si dedicò anche allo studio della chimica; fu a Reggio dapprima medico primario dell'ospedale di S. Vincenzo, poi in quello di S. Maria e da ultimo professore di clinica medica. Si occupò ... Leggi Tutto

SPAIRANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAIRANI, Giuseppe Arturo Castiglioni Medico, nato a Pavia nel 1794, ivi morto il 22 ottobre 1870. Studiò a Pavia e fu discepolo di Carlo Cairoli e per breve tempo supplente alla cattedra di clinica [...] chirurgica. Di lui sono notevoli tre memorie sull'uso della segale cornuta nelle metrorragie, pubblicate negli Annali univ. di Med., 1830-33-34. Appartenne a quel gruppo d'intellettuali che gravitavano ... Leggi Tutto

JACOPI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOPI, Giuseppe Agostino Palmerini Anatomico, nato a Modena nel 1779, morto nel 1813. Fu allievo di A. Scarpa che lo ospitò nella sua casa e lo ebbe come coadiutore nella scuola di chirurgia pratica [...] di Pavia dove nel 1804 lo J. ottenne la cattedra di anatomia umana e comparata. Fu maestro stimatissimo e arricchì di pregevoli preparazioni anatomiche la raccolta del museo. Opere principali: Esame della ... Leggi Tutto

RESINELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

RESINELLI, Giuseppe Ostetrico e ginecologo, nato l'11 dicembre 1865 a Lecco, morto a Firenze il 1° marzo 1915. Laureatosi nel 1890 a Pavia, si dedicò all'ostetricia e alla ginecologia sotto la guida [...] dapprima di A. Cuzzi, poi di L. Mangiagalli. Nel 1894 ottenne la libera docenza, nel 1901 ebbe la direzione dell'Istituto degli esposti e della maternità a Ferrara; nel 1907 successe a E. Pestalozza nella ... Leggi Tutto

CORRADI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato il 28 ottobre 1830 a Bevagna (Perugia), studiò a Pisa e Firenze, avendo a maestri il Regnoli, il Ranzi e il Burci; fu dal 1870 al 1897 professore di clinica chirurgica a Firenze, dove morì il 10 maggio 1907. Ebbe grande notorietà per uno studio clinico sui restringimenti dell'uretra, la cistotomia e le fistole urinarie (1869), per un compendio di terapeutica chirurgica (1876), per un ... Leggi Tutto
TAGS: BEVAGNA – PERUGIA – FISTOLE – URETRA – UTERO

PALAMIDESSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMIDESSI, Giuseppe Alberto Manzi Comico, nato a Pisa nel 1840, morto a Milano nel 1919. Laureatosi in legge, preferì il teatro. Entrato in compagnia Dreoni come brillante, passò poi in quella di [...] Sterni e nel 1874 nell'altra di Emanuel, affermandosi attore castigato e nella farsa comico irresistibile. Recitò anche con Alamanno Morelli, formando poi una sua compagnia con repertorio esclusivamente ... Leggi Tutto

LANZONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZONI, Giuseppe Agostino Palmerini Medico, nato il 29 ottobre 1665 a Ferrara, morto ivi il 1° febbraio 1730. Si laureò nella città natale nel 1683, e nel 1684 vi ottenne la cattedra universitaria. [...] Fu il restauratore dell'Accademia di Ferrara, alla quale attese per lunghi anni come segretario; fece pregevoli studî sulla traumatologia, sull'arteriotomia, sull'anatomia patologica. Dei suoi scritti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 2264
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali