• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22632 risultati
Tutti i risultati [22632]
Biografie [8629]
Storia [2459]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

AMISANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Mede di Lomellina il 7 dicembre del 1881, e studiò nell'Accademia di Brera. Nel 1908, vinto il premio Mylius col dipinto l'Eroe, entrò nella vita artistica milanese, dividendo con l'Alciati la fama di ritrattista elegante e di fresco coloritore. Fu, per i suoi lavori, due volte in America, in Egitto, a Rodi, nell'Algeria, in Inghilterra e in Francia. Delle sue numerosissime opere ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MELATO – INGHILTERRA – LOMELLINA – ALGERIA – TUNISIA

VOLLO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLLO, Giuseppe Autore drammatico e romanziere, nato a Venezia nel 1820, morto nel 1905. Si diede al giornalismo e alla politica e fu l'ultimo dei varî direttori del giornale veneziano Il Gondoliere [...] fino al 1847. Avendo partecipato ai moti del 1848, dovette emigrare in Piemonte. Cominciò la sua attività letteraria con drammi storici (I due Foscari; Maometto II, ecc.), e continuò con drammi e commedie ... Leggi Tutto

CHECCHETELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota, uomo politico e autore drammatico, nato a Roma verso il 1815, morto nel 1878. Datosi alla tragedia alfieriana e niccoliniana d'intento civile e patriottico, scrisse una mediocre Vannina corsa, una Gaisemberga di Spoleto, assai migliore, e un Manfredi re di Svevia (1839), vietato dalla polizia. Nel 1848 il Croce parte della legione romana. Tornato a Roma prese parte al movimento che mise capo ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI PACINI – LEGIONE ROMANA – SPOLETO – TORINO

BUONAMICI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 12 febbraio 1846 a Firenze, morto ivi il 18 marzo 1914. Fu una delle figure più significative dell'arte pianistica italiana, interprete elevato e versatile, dalla musicalità raffinata, dalla tecnica scintillante e dal tocco personalissimo. Nel 1868 entrò al conservatorio di Monaco di Baviera; dopo poco più di due anni di studio gli venne affidata una cattedra di pianoforte nello stesso conservatorio. ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PIANOFORTE – BEETHOVEN – OUVERTURE – FIRENZE

CARACI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geografo, nato a Firenze il 23 dicembre 1893, dal 1932 professore successivamente nelle università di Messina, di Pisa e di Roma. Ha compiuto ricerche originali soprattutto in Bulgaria (Disegno geografico della Bulgaria, Roma 1933) e nella Pianura Padana (Le "corti" lombarde e l'origine della "corte" in Memorie Soc. Geogr. Ital., 1932, pp. 26-72). Ma il campo del quale si è occupato con predilezione ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PIANURA PADANA – VICINO ORIENTE – BULGARIA – FIRENZE

SANTORO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTORO, Giuseppe Generale dell'aeronautica, nato a Napoli il 9 novembre 1894; partecipò alla guerra italo-austriaca del 1915-18, e rimase ferito durante una missione di volo. Teorico reputato, gli furono [...] spesso conferiti incarichi d'insegnamento, fra cui, nel 1934-36, quelli dell'impiego e della logistica aerea nella Scuola di guerra aerea. Generale di brigata nel febbraio 1936, partecipò alla seconda ... Leggi Tutto

FRIGNANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRIGNANI, Giuseppe Banchiere e uomo politico, nato a Ravenna il 14 aprile 1892. Deputato nel 1924, sottosegretario di stato per le Finanze nel 1926, e dal 1927 al 1944 direttore generale e presidente [...] del consiglio di amministrazione del Banco di Napoli, curò la trasformazione di quest'ultimo in grande istituto di credito ordinario con particolari finalità di sostegno e propulsione dell'economia meridionale. ... Leggi Tutto

PESSION, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESSION, Giuseppe Nato a Bologna il 30 maggio 1881, entrò nell'Accademia navale di Livorno nel 1898. Nominato guardiamarina nel 1902, percorse tutta la carriera passando nella riserva nel 1925 col grado [...] di capitano di fregata. Fu, successivamente, nominato capitano di vascello (1925), contrammiraglio (1931) e, infine, tenente generale delle armi navali (1936). Si è dedicato all'insegnamento della radiotelegrafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

PELANDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PELANDI (pellandi), Giuseppe Alberto Manzi Attore, fiorito nella seconda metà del Settecento, noto sotto la maschera di Arlecchino. Dapprima in compagnia Bazzigotti, confermò la sua fama, sempre come [...] Arlecchino, al teatro San Cassiano di Venezia, nella compagnia del Medebach, con cui rimase varî anni, diventando suo socio. Nel 1795-96 formò compagnia propria e si fece impresario del teatro Sant'Angelo ... Leggi Tutto

CAMPAGNA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato calabrese, nato a Serra Pedace (Cosenza) il 29 marzo 1799, morto a Langenschwalbach (Assia) il 29 luglio 1868. Autore di tragedie (Ferrante, Sergio, Ludovico il Moro, Il Bosco di Dafne), di moltissime liriche, di qualche discorso letterario, il C. è noto soprattutto per un poemetto, L'abate Gioacchino, col quale occupa un posto notevole in quel romanticismo calabrese che ha, pur nell'esasperazione ... Leggi Tutto
TAGS: LANGENSCHWALBACH – SERRA PEDACE – ROMANTICISMO – COSENZA – LUCCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 2264
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali