• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22632 risultati
Tutti i risultati [22632]
Biografie [8629]
Storia [2459]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

GROSSO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GROSSO, Giuseppe Giurista, nato a Torino il 24 luglio 1906. Professore universitario dal 1930, ha insegnato il diritto romano nelle università di Modena, Pisa, Genova: copre attualmente questa cattedra [...] nell'università di Torino. Partecipa largamente alla vita pubblica: dal 1951 è presidente della provincia di Torino. Nella sua opera scientifica, che abbraccia anche il diritto attuale, emergono le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SPATARO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPATARO, Giuseppe Uomo politico, nato a Vasto il 12 giugno 1897. Avvocato, combattente nella prima guerra mondiale, entrò nel Partito Popolare Italiano, di cui fu vicesegretario fino allo scioglimento, [...] nel 1926. Antifascista, democratico cristiano, è stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel 1° e 2° governo Bonomi, poi sottosegretario agli Interni nel governo Parri e nel 1° governo De Gasperi. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPATARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CAPPAROZZO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Lanzè (Vicenza) il 10 dicembre 1802; insegnò a Vicenza, a Verona, a Venezia, ove morì il 13 maggio 1848. Dapprima classicista (si veda la sua ode L'imitazione degli stranieri nemica dell'italiana poesia), divenne da ultimo romantico, inneggiando ai crociati, e scrivendo ballate e poesie popolareggianti, che traggono ispirazione da sentimenti religiosi e familiari, alcune delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAMMI – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPAROZZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FERRARO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Carpeneto d'Acqui (Monferrato) il 24 novembre 1846, fu insegnante e provveditore agli studî. Morì nel 1907. Dedicò larga attività al folklore italiano, collaborando all'Archivio delle tradizioni popolari del Pitrè e alla Rivista delle tradizioni popolari italiane del De Gubernatis e pubblicando numerosi testi antichi e lavori sia di raccolta sia di elaborazione, come: Canti popolari monferrini, ... Leggi Tutto
TAGS: PONTELAGOSCURO – AGRICOLTURA – CARPENETO – SARDEGNA – FOLKLORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PUCCIONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCIONI, Giuseppe Pietro Vaccari Giurista, nato a Siena il 21 settembre 1788, morto il 2 marzo 1866 a Firenze. Percorse la carriera giudiziaria fino al grado di vice-presidente della corte suprema [...] di cassazione delle provincie toscane; fu anche insegnante di diritto criminale nel liceo fiorentino. Appartiene a quella serie di giuristi che promossero una generale rifioritura di studî nel campo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCIONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

RECUPERO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

RECUPERO, Giuseppe Maria Piazza Letterato e naturalista, nato a Catania nel 1720, ivi morto il 4 agosto 1778; era fratello del numismatico Alessandro (1740-1830), canonico nella cattedrale della città [...] natale, che lasciò scritti d'indole religiosa. Il maggior numero dei suoi lavori riguarda lo studio e la descrizione dei fenomeni dell'Etna, cui dedicò gran parte della sua attività. Tra essi si possono ... Leggi Tutto
TAGS: CATANIA – ETNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECUPERO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

OROSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

OROSI, Giuseppe Agostino PALMERINI Farmacologo, nato a Pisa il 17 gennaio 1816, ivi morto il 14 dicembre 1875. Interrotti, per deficienza di mezzi, gli studî di medicina iniziati a Pisa, conseguì il [...] diploma in farmacia; da una piccola sede della maremma toscana passò per concorso alla farmacia dell'Ospedale di Livorno, dove fondò un importante laboratorio per ricerche chimiche e farmacologiche; di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

COLPANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Brescia nel 1739, visse a Milano nell'intimità del Verri e del Beccaria, e fu il poeta, o il ragionatore in versi, della compagnia del Caffè. Dopo aver lanciato, contro le idee del poeta del Mezzogiorno, due poemetti, il Commercio e il Gusto (1766-1767), raccolse i suoi sciolti a Lucca nel 1780, includendovi nuovi poemetti didascalici, come La filosofia, Le comete, e rifacendo Il Giorno del ... Leggi Tutto
TAGS: BRESCIA – BOLOGNA – LUCCA

MAFFEI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI, Giuseppe Guido MAZZONI Letterato, nato a Cles (Trentino) nel 1775, morto a Monaco di Baviera nel 1858. L'ufficio d'insegnante di lingua e letteratura italiana a Monaco lo consigliò a pubblicare [...] un disegno generale di Storia della letteratura italiana (Milano 1825), che crebbe di mole in varie edizioni, sino a quella di Firenze, 1853, che fu la terza originale, nuovamente da lui corretta, e riveduta ... Leggi Tutto

MANGILI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGILI, Giuseppe Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Caprino (Bergamo) il 7 marzo 1767, morto il 15 novembre 1829 a Bergamo. Dopo aver vestito l'abito ecclesiastico, fu a Pavia allievo di L. Spallanzani [...] e di A. Scarpa. Col Mascheroni compì alcuni viaggi in Italia e fu pure in Svizzera e in Francia. Per qualche tempo restò a Firenze a coadiuvare Felice Fontana nell'ordinamento di quel museo. Nel 1799 fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 2264
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali