• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22632 risultati
Tutti i risultati [22632]
Biografie [8629]
Storia [2459]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

TASSINARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TASSINARI, Giuseppe Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] preso parte alla guerra mondiale; fascista già prima della Marcia su Roma, deputato al parlamento da due legislature, dal 1935 sottosegretario per l'Agricoltura e Foreste, dal 1937 anche per la Bonifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – METODO INDUTTIVO – MARCIA SU ROMA – AGRICOLTURA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSINARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Albini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Letterato (Bologna 1863 - ivi 1933), prof. di letteratura latina nell'univ. di Bologna, della quale fu anche rettore (1927-30). Scrisse versi in latino e in italiano; importanti le sue traduzioni da Virgilio (1922-26) e l'edizione delle Egloghe di Dante (1933). Senatore del Regno dal 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – VIRGILIO – BOLOGNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albini, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Alberigo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Storico italiano della Chiesa (Cuasso al Monte, Varese, 1926 - Bologna 2007). Considerato tra i maggiori storici a livello internazionale della Chiesa, del cristianesimo e del Concilio Vaticano II, allievo di G. Dossetti, ha diretto per molti anni l'Istituto per le scienze religiose di Bologna. Vita Assistente all’univ. di Firenze dello storico D. Cantimori e formatosi con lo storico tedesco H. Jedin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CONCILIO DI TRENTO – CONCILI ECUMENICI – CRISTIANESIMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberigo, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Adami, Giuseppe

Enciclopedia on line

Adami, Giuseppe Commediografo e giornalista (Verona 1878 - Milano 1946). Fra i numerosi suoi lavori teatrali, di un tenue sentimentalismo a fondo vernacolo, si ricordano specialmente: La capanna ed il tuo cuore (1913), I capelli bianchi (1915), La piccola felicità (1923), e Felicita Colombo (1935), che ebbe gran successo per l'interpretazione di Dina Galli e il suo seguito Nonna Felicita (1936). Amico di G. Puccini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINA GALLI – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adami, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Góla, Giuseppe

Enciclopedia on line

Góla, Giuseppe Botanico italiano (Novara 1877 - Padova 1956). Prof. (1920) a Cagliari e (1927) a Padova, pubblicò numerosi lavori di fisiologia, ecologia e sistematica (respirazione intramolecolare delle piante palustri, glucosidi cianogenetici, teoria osmotica dell'edafismo, metabolismo dei composti ternarî nelle piante mediterranee). Autore della parte riguardante la fisiologia nel Trattato di botanica di G. Gola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – CAGLIARI – BOTANICA – G. GOLA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Góla, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Rovani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Rovani, Giuseppe Scrittore (Milano 1818 - ivi 1874). Dopo aver preso parte ai moti del 1848 fu per qualche tempo esule in Svizzera; visse gli ultimi anni oppresso dai debiti e morì alcolizzato. Scrisse drammi (Bianca Cappello, 1839; Simone Rigoni, 1847) e opere divulgative di vario genere, ma il suo nome è legato a una serie di romanzi storici (Lamberto Malatesta, 1843; Manfredo Pallavicino, 4 voll., 1845-46; Valenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rovani, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Pontìggia, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pontìggia, Giuseppe Scrittore italiano (Como 1934 - Milano 2003). Dopo un'esperienza di lavoro impiegatizio, cui si riferisce il romanzo La morte in banca (1959; edd. riviste e ampl. 1979 e 1991), si dedicò all'insegnamento e successivamente al lavoro editoriale e alla critica letteraria (Il giardino delle Esperidi, 1984), pubblicando via via i romanzi L'arte della fuga (1968 e 1990), Il giocatore invisibile (1978), Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontìggia, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Saccóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Saccóni, Giuseppe Architetto (Montalto delle Marche 1854 - Collegigliato, Pistoia, 1905). Autore del progetto vincente per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma (1884), ne diresse fino alla morte i lavori. Ideò per questo una costruzione eclettico-classicheggiante, profondamente retorica, e del tutto estranea al contesto urbano (terminata 1911, con interventi di M. Manfredi, G. Koch e P. Piacentini). Altre opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ASSICURAZIONI GENERALI – MONTALTO DELLE MARCHE – ASCOLI PICENO – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccóni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Lipparini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Bologna 1877 - ivi 1951), prof. per molti anni nell'Accademia di belle arti di Bologna; collaborò ai principali giornali e periodici con articoli di varia cultura, raccolti poi parzialmente in volume (Passeggiate, 1923; Divertimenti, 1930; ecc.). Pubblicò numerosi volumi di poesia e di narrativa, nei quali espresse, seppure attraverso influssi dannunziani, e, in minor misura, pascoliani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUTIGLIANO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipparini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

OVIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OVIO, Giuseppe (XXV, p. 851) Oftalmologo, morto a Roma il 10 dicembre 1957. Bibl.: G. B. Bietti, in Boll. Oculistica, XXXVII (1958), n. 1, pp. 71-73. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 2264
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali