• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [35]
Storia [17]
Diritto [8]
Religioni [6]
Diritto civile [4]
Economia [3]
Archeologia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Filosofia [2]
Istruzione e formazione [2]

SAVARESE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESE, Giacomo Stefania Torre – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare. Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] di Savarese accompagnate da saggi sulla sua biografia e sulla sua opera intellettuale: Tra rivoluzioni e reazioni. I ricordi su Giuseppe Zurlo (1759-1828), a cura di A. Romano, Torino 1941; Le finanze napoletane e le finanze piemontesi dal 1848 al ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA MARESCA DONNORSO DI SERRACAPRIOLA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – VINCENZO SALVAGNOLI

WINSPEARE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WINSPEARE, Antonio. – Anna Maria Rao Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708. Non [...] del 18 maggio 1802 definì «disgustosa» la situazione in Calabria (Rizzo, 2004, p. 27). Anche all’amico Giuseppe Zurlo espresse le sue preoccupazioni per le condizioni economiche della provincia, che non poteva essere ulteriormente gravata da imposte ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – GIUSEPPE MARIA GALANTI – FRANCESCO PIGNATELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA – GIUSEPPE BONAPARTE

NOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOLLI, Antonio Maria Rosaria Rescigno NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca. Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] , Il ministro della Giustizia al Consigliere di Stato Nolli, 28 ottobre 1809) che il ministro della Giustizia Giuseppe Zurlo gli rivolse, richiama mansioni più strettamente politiche. L’anno successivo la crescita del potere personale di Nolli all ... Leggi Tutto
TAGS: ROMUALDO DE STERLICH – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – COLPO APOPLETTICO – GIOACCHINO MURAT

RAIMONDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDINI, Vincenzo Alessandro Ottaviani RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] idonei alle esigenze didattiche. Nel 1810 Raimondini scoprì un minerale fra quelli eruttati dal Vesuvio nominandolo zurlite in onore del conte Giuseppe Zurlo. Ne diede notizia in un Rapporto di un minerale del Vesuvio non ancora descritto, che fu ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – GIUSEPPE SAVERIO POLI – VINCENZO, RAIMONDINI – STEFANO DELLE CHIAJE – DOMENICO CARACCIOLO

DI GIACOMO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Gennaro Guido Panico Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] , il D. entrò nel seminario minore; nel 1814 venne poi accolto nel "pensionato normale", un'istituzione pubblica voluta da Giuseppe Zurlo per la formazione di futuri docenti destinati all'istruzione superiore. Il 18 marzo 1820 il D. venne ordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ NAPOLETANA – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – PIEDIMONTE D'ALIFE – CITTÀ DI CASTELLO

PACIFICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Nicola Diego Carnevale PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni. Il [...] del nuovo sodalizio che Pacifico intensificò i rapporti con Gaetano Filangieri, Mario Pagano, Donato Tommasi, Giuseppe Zurlo e Antonio Jerocades, aderendo di fatto a posizioni politiche costituzionaliste e repubblicane. Non fu direttamente coinvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio Pasquale Palmieri PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] 07.D.8-2: A pro del reale Albergo ed Ospedale della Trinità de’ Pellegrini: commessario il signor giudice della G. C. Giuseppe Zurlo (1789); 07.E.6-4/5: A pro della Università di Altino, commessario l’illustre principe di Sirignano regio consegliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAPECE MINUTOLO – REPUBBLICA NAPOLETANA – MOSCIANO SANT’ANGELO – ITALIA MERIDIONALE – GAETANO FILANGIERI

CAPONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE, Gaspare Paolo Mari Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] della Real Corona e delle più importanti ambasciate estere presso la corte borbonica. Nel dicembre del 1820 il C. sottoscrisse una difesa del conte Giuseppe Zurlo dopo che, partito il re, era stato proposto in Parlamento l'arresto degli ex ministri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASTELLONI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTELLONI, Emanuele Elvio Ciferri – Nacque a Napoli il 1° genn. 1750 da Michele Angelo, marchese di Capograssi, e da Anna Brancaccio, e il giorno stesso fu battezzato nella chiesa di S. Liborio alla [...] aderì alla massoneria, in una particolare loggia di tipo latomistico i cui membri (tra essi il futuro ministro Giuseppe Zurlo, G. Carrascal, D. Tommasi e Mario Pagano) sceglievano nomi con significative risonanze politiche e filosofiche. All’atto di ... Leggi Tutto

ACCLAVIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCLAVIO, Domenico Giovanni Cervigni Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] alla magistratura e destinato nel 1819 alla Gran Corte civile di Trani. Il 10 dic. 1820, chiamato a succedere a Giuseppe Zurlo quale ministro dell'Interno, si rifiutò di abbandonare la sua carica: questo atteggiamento lo espose a critiche aspre, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PIGNATELLI – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE ZURLO – CARLO TROYA – FONTANAROSA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali