RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] Frette, Sebastiano Larco Silva, Gino Pollini e Giuseppe Terragni, neolaureati e laureandi del Politecnico milanese Federico II, 2007 (con regesto di opere e scritti); C. Volpi, Il palazzo delle Poste di Alessandria. Franco Petrucci architetto negli ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] da Arturo Toscanini, accanto a Herva Nelli, Fedora Barbieri, Giuseppe Di Stefano. Tuttavia nel sesto decennio non mancò di ritornare in di Pinza. Nel paragonarlo a quest’ultimo, Giacomo Lauri-Volpi (1960) dettò un giudizio che giova rileggere: «Voce ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] si annoverano i tenori Pier Miranda Ferraro, Eugenio Fernandi, Giuseppe Savio, Mario Guggia, Mario Ortica e il soprano Virginia Zeani con colleghi come Beniamino Gigli e Giacomo Lauri-Volpi: presentava diseguaglianze timbriche tra i diversi registri ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] del grano", i combustibili, il regime forestale, ecc.
Il 9 luglio 1928, a tre anni esatti dalla loro nomina, tanto il Volpi quanto il B. lasciarono i rispettivi ministeri. Il B., tuttavia, rimase a far parte del governo sostituendo Pietro Fedele alla ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] ). L’insegnante prescelto a Milano fu il tenore Giuseppe Mandolini. Lo stesso Poli procurò poi al M. M., in Record collector (Ipswich), 1950, vol. 5, pp. 173-193; G. Lauri-Volpi, A viso aperto, Milano 1953, pp. 24-26; Id., Voci parallele, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] , la moglie Giacomina da San Pietro e i due figli Giuseppe ed Eleonora, suoi eredi universali (Nicodemi, 1945, pp. pp. 132-134; D. Sant'Ambrogio, Una statua dello scultore A. Volpi,raffrontata con l'altra del B., in Politecnico, LII (1904), pp. 641 ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] Silvano nel Ballo in maschera (entrambe con Gigli), Johann nel Werther (con Tito Schipa), Moralès nella Carmen (con Giacomo Lauri-Volpi) e prese parte alla prima italiana della Donna senz’ombra di Strauss sotto la direzione di Gino Marinuzzi (L’orbo ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] elettricità animale sorta tra il Galvani ed il Volta…, in Pagine di storia della medicina, XII (1968), 5, pp. 9-15; R. Volpi, L’uomo che inventò i vaccini: storia di E. V...., Torino 2017; M. Martini - B. Cavarra - N.L. Bragazzi, Anti-rabies ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] Nel 1945, a Catania per le riprese del film Malìa di Giuseppe Amato (dal testo di Luigi Capuana), riprese i legami con ), La miliardaria di George Bernard Shaw (1980), e Le piccole volpi di Lillian Hellman (1982), e dell’esordio da regista, con Come ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] femminile, ebbe inizio dopo la morte dell’avo Giuseppe Matrullo, quando, con l’assegnazione dei beni del colonnello M. P. detto Fra' Diavolo, Itri 2011; A. Volpi, Brigantaggio, in Italia napoleonica. Dizionario critico, a cura di L. Mascilli ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi volpine; parlava pochissimo, scrutandoci...
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...