ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] e, per mezzo di un libraio, certo Giuseppe Rondi, lesse con avidità periodici e opere storiche 680, 684; III, pp. 10, 17, 30, 40, 49, 71, 87, 134, 137; G. Volpi, Tre secoli di cultura bergamasca, Bergamo 1952, pp. 114, 141, 200, 289; B. Peroni, Le ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] gioventù romana (fra i suoi alunni vi furono il futuro cardinale Giuseppe Ferroni; il generale Carlo Emanuele d’Este, più noto come marchese somaschi, incluse alcune lettere a Giovanni Antonio Volpi e altri. Diverse sue opere manoscritte sono ...
Leggi Tutto
BRAVI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] di don Pietro Cavedoni sacerdote modenese al professor Giuseppe Bianchi uno de' quaranta della Società Italiana 1961), p. 198. Sull'attività scientifica del B. vedi L. Volpi, Tre secoli di cultura bergamasca. Dalle Accademie degli Eccitati e degli ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] Pisa, di cui faceva parte il gotha pisano, da Giuseppe Toscanelli a Francesco Ruschi a Ranieri Simonelli. L’anno capitale e ministro delle finanze, Roma 1975, ad ind.; A. Volpi, Banchieri e mercato finanziario in Toscana, 1801-1860, Firenze 1997, ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] la messa. L’impegno in tal senso del canonico Giuseppe Guerrieri aveva provocato seri problemi disciplinari interni al clero, sexti pontificis maximi, Roma 1786, pp. 68-69; B. Volpi, Storia delle celebre controversia di Crema sopra il pubblico divin ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] trovò impiego come uditore del cardinale Giuseppe Renato Imperiali, importante personaggio politico e Milano 1978-79, ad indices; Acta graduum Academiae Pisanae, II, a cura di G. Volpi, Pisa 1979, p. 438; C. Galiani - G. Grandi, Carteggio (1714-1729 ...
Leggi Tutto
CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] Giunta, Etienne, Griffi, Plantin-Moret, Elzeviri, Baskerville, Volpi-Comino. Particolare cura il C. pose sempre nella scelta di della Biblioteca italiana di N. F. Haym da Roma, Giuseppe Antonio Monaldini. Di questa biblioteca il C. pubblicò nel 1775 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Annetta
Sisto Sallusti
Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] successo, specialmente la prima, al teatro Carignano di Torino. Pure qui andarono in scena nel novembre la commedia antigesuitica Leoni e volpi di E. Augier, il 10 genn. 1879la prima di Mercede di A. Torelli, in cui la C. dette un magnifico ritratto ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] Lovacchio ha lasciato una raccolta di notizie Tommaso Giuseppe, discendente del ramo veneziano, lamentando di non pp. 226-228; Acta graduum Academiae Pisanae, II, a cura di G. Volpi, Pisa 1979, p. 382; E. Fasano Guarini, Igiudici della Rota di ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] dei più acclamati cantanti dell'epoca. Con lui T. Pasero e B. Gigli si esibirono nella Lucia di Lammermoor (1932), G. Lauri Volpi nei Pagliacci (1933), M. Del Monaco fu Pinkerton nel primo atto di Madama Butterfly in un concerto del 1955, mentre R ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi volpine; parlava pochissimo, scrutandoci...
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...