TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] , l’altro membro della giunta proveniente dalle file liberali ‒ con cui criticò i bilanci presentati dal ministro delle Finanze GiuseppeVolpi per gli esercizi finanziari del 1926-27 e 1927-28. Al centro delle critiche vi furono l’aumento delle spese ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] , sino ad assorbire la sezione bancaria della Società commerciale d’Oriente (Comor) a Costantinopoli, creata da GiuseppeVolpi e dalla Commerciale, ed entrando in competizione con Bernardino Nogara, alla guida della Comor.
Nonostante l’appoggio ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] quello tra il D. e il nucleo di capitalisti veneti (Treves, Papadopoli, Stucky) che ruotava attorno alla figura di GiuseppeVolpi. I punti di contatto erano più d'uno e andavano dalla Società veneta per costruzione ed esercizio di ferrovie secondarie ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] Finanze, Mussolini con tutta probabilità intendeva avvalersi – in sostituzione di una personalità forte e autorevole come GiuseppeVolpi – di un collaboratore meno ingombrante e più fedele alle direttive, cui sarebbero spettati compiti di gestione ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] di elettricità e con la Società idroelettrica di ponente, che sottoscrissero un nuovo aumento di capitale, mentre GiuseppeVolpi, Conti e Rinaldo Negri entravano nel consiglio d’amministrazione. Erano personalità che garantivano alla Riva non solo ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] principale delle quali nel 1900, quando venne invitato alla quarta Triennale di Brera con tre opere: il Ritratto di GiuseppeVolpi, Mia madre e Autoritratto; quest’ultimo fu acquistato dalla Casa reale di Savoia (oggi è nelle collezioni del Quirinale ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] della linea ruralista e protezionista del regime, con il quale Montesi ebbe rapporti grazie agli stretti contatti con GiuseppeVolpi e Vittorio Cini (sedeva anche nei consigli di amministrazione delle Assicurazioni Generali di Venezia e della Società ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] -1945, Milano 1977, pp. 93, 131 s., 220, 228, 256, 260 s., 268, 273, 275, 277 s., 284, 335, 368; S. Romano, GiuseppeVolpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, pp. 218 s., 222, 225, 230 s., 241; L. Valiani, La dissoluzione dell ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] membro dell’Accademia di S. Luca di Roma.
In questo periodo, realizzando i ritratti a tutta la famiglia di GiuseppeVolpi, divenne amico di quest’ultimo; il rapporto umano e lavorativo con il ricco imprenditore veneziano durò per tutta la loro ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] nella riunione con gli altri industriali. Le sue dichiarazioni furono in seguito riportate a Benito Mussolini dal ministro GiuseppeVolpi: «Bisogna perciò che la rivalutazione stessa segua una linea di avveduta gradualità. Il franco belga si è ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi volpine; parlava pochissimo, scrutandoci...
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...