MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] sedendo tra gli Anziani. Lo stesso Pier Francesco Giuseppe, padre del M., fu estratto almeno otto nell’Arch. di Meleto, II, 1836-1840, a cura di R.P. Coppini - A. Volpi, Firenze 1999, p. 194; C. Sardi, Lucca e il suo Ducato, Firenze 1912, ad ind ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] grazie ai bassissimi costi e all’elevato apporto calorico (Volpi, 1998, pp. 106 s.).
Nel 1805 Palloni fu 1999; A. Panaja, Ordine del merito sotto il titolo di S. Giuseppe, Pisa 2000; L. Pepe, Istituti nazionali, accademie e società scientifiche ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] Minuz
Figlia di un medico, Giuseppe, e di Gianna Veroni, traduttrice dall’inglese e dal francese, crebbe con i Giorgio Armani nel grande giardino della villa veneziana di Giovanni Volpi: con tende bianche, donne stupende, cibi squisiti, musica ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] Valenti Gonzaga; nella controversia Mozzi entrò in discussione con personaggi come Viatore da Coccaglio, Anton Tommaso Volpi, Giuseppe Puiati. L’impegno polemico era sostenuto dalla ricerca storica, come risulta evidente anche dalle due opere sulla ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] cattedra di storia nazionale, affidata al meno noto Giuseppe De Blasiis. Sia pur lontano dalla politica, all f. Scipione Volpicella e presso la Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari, Archivio Volpicella, 4) 11/4 Carteggio Volpicella ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...]
Nel 1790, alla morte del fratello, l'imperatore Giuseppe II, Pietro Leopoldo gli successe sul trono e tornò funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, p. 208; A. Volpi, La filosofia della chimica. Un mito scientista nella Toscana di inizio ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] ricognizione dei resti mortali; nel 1763 il padre Giuseppe Maria Paolucci fu incaricato di raccogliere notizie sul e Sansepolcro 1583 e decreti generali, a cura di S. Pieri - C. Volpi, Arezzo 2012, pp. 302-309 e regestata in E. Agnoletti, Viaggio per ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] le opere di architetti meno giovani come Giovanni Muzio, Gio Ponti, Giuseppe De Finetti, Giovanni Greppi, «i quali, non per la parte rassegna di palazzo Strozzi del 1964 a cura di Marisa Volpi e Giovanni Klaus Koenig, con Leonardo Ricci per l’ ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] imprimatur al volto barocco della città fu opera di Giuseppe Zimbalo, detto lo Zingarello, tecnico di fiducia di Giusto, Oronzio e Fortunato, Lecce 1714, pp. 67-73); G. Volpi, Cronologia de’ vescovi pestani ora detti di Capaccio, Napoli 1752, pp. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] nel 1504, Bartolomeo, nato nel 1508, e Giuseppe. Il C., nella introduzione alle sue Storie Ridolfi, L'arte in Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1882, pp. 237, 293; G. Volpi, Carlo V a Lucca nel MDXXXVI, Lucca 1892, pp. 19, 27, 29, 77 ss., 81 ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi volpine; parlava pochissimo, scrutandoci...
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...