ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] Mansur el Kekîya - a non più inviarlo in Cirenaica. Fu quindi destinato in Tripolitania alle dipendenze del governatore G. Volpi di Misurata, che lo nominò commissario regionale del confine occidentale con sede a Zuara. Tenne questa carica fino al ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] di vari librai, tra cui Bastiano Scaletti, Vincenzo Volpi e Alessandro Frescobaldi, il quale era incaricato anche della pittori famosi in quel periodo come Jacopo Chiavistelli, Giuseppe Nicola Nasini, Domenico Gabbiani, oltre ai citati Giordano ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] fondo Nicola De Giosa della Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari: Seudan di Bari, da identificare, . delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 300 s.; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, III, Milano 1959, pp. 226, 357, 407, 449 s.; S ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] , n. 44, pp. 285-290; V. Tiberia, La Compagnia di San Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 94, 355 2009, a cura di S. Ebert-Schifferer - H. Langdon - C. Volpi, Roma 2010, pp. 383-396; W. Prohaska - S. Albl, Gian ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] collaborazione con il gallerista Carlo Cardazzo e con il critico Giuseppe Marchiori. Il 5 luglio si aprì, infatti, alla gli altri, Murilo Mendes, Maurizio Fagiolo dell’Arco, Marisa Volpi Orlandini e Giovanni Maria Accame.
Dopo l’esordio nell’edizione ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] 1929-30, 1936-37, 1939-40. Fu Sileno nel Dafni di Giuseppe Mulè (1929-30); Figaro nelle Nozze di Figaro (1930-31, ), La dannazione di Faust (1937), Otello (1939; 1942, con Lauro Volpi), I maestri cantori (1940), Tosca (1941, 1950), Così fan tutte ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] ’Aspromonte (1862) a rinforzare in lui l’ammirazione per Giuseppe Garibaldi e il desiderio di correre a combattere per la nella Valle del Serchio, Lucca 2005, pp. 123-135; A. Volpi, Viareggio laica. La massoneria in provincia (1848-1925), Pisa 2005, ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] del genere scelto, li declamava, analogamente a Francesco Gianni e Giuseppe Regaldi.
Dal 1813 al 1827 Sgricci fu quasi sempre in sonetto Magnanim’ombre, che dolenti errate: rinvenuto da Gaetano Volpi e da lui pubblicato nel 1897 (cfr. Opere. Poesie ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] personalità interpretativa". Se ciò può valere per un'epoca in cui erano attivi ancora D. Borgioli, B. Gigli, G. Lauri Volpi, G. Martinelli, F. Merli, A. Pertile, T. Schipa, l'ascolto delle incisioni del L. in realtà rivela un materiale eccezionale ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] personaggi dell'epoca, come G. B. Morgagni, G. Pontedera, G. A. Volpi, A. Zeno, G. Baruffaldi, P. Rolli, A. e C Zampieri, G paterna di S. Giovanni del Fosso, insieme con il fratello maggiore Giuseppe. Dopo il ritorno da Venezia il C. era entrato a ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi volpine; parlava pochissimo, scrutandoci...
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...