MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] fabbriche di strutto di Sorocaba e Capão Bonito, il fratello Giuseppe con la fabbrica di strutto di Porto Alegre e Luigi con commemorata da G. Volpi di Misurata alla Confederazione fascista degli industriali.
Fonti e Bibl.: G. Volpi di Misurata, In ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] teatri e l'attiv. musicale a Rovigo, Rovigo 1970, p. 85; Il teatro Regio di Torino, Torino 1970, p. 249; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, pp. 79 s.; P. Padoan, Profili di cantanti lirici veneti, Bologna 1978, p. 117; V. Fraiese, Dal ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] Bagnoli, La politica delle idee. G.P. V. e Giuseppe Montanelli nella Toscana preunitaria, Firenze 1995; Il Vieusseux. Storia , testimonianze, a cura di L. Desideri, Firenze 2004; A. Volpi, Commercio e circuiti culturali. G.P. V., un borghese di inizio ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] historia libri tres, che aveva iniziato a scrivere tra il 1545 e il 1547 e che uscirono postumi per cura di Giuseppe Musso presso Giunta (Venezia 1587), e ai primi tre libri delle Prediche. Durante gli ultimi anni bitontini si impegnò nuovamente ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] comasco sono stati individuati i suoi primi lavori (Giussani): l’Urna Volpi, in argento, datata 1586 e siglata «G.M.» (Como in corso d’opera spunti iconografici tanto contemporanei (Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino), quanto cinquecenteschi ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] Pitacco, il cui collegamento politico con Roma era rappresentato dal deputato Giuseppe Marchesano. Il F. s'iscrisse al Partito nazionalista e con parte della Comit di G. Toeplitz, del gruppo Cini-Volpi, del Credit e dell'Ansaldo-Bis.
Fu quella una ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] facevano parte molti nomi importanti: i senatori G. Della Torre e V. Rolandi Ricci, l'ex ministro delle Finanze G. Volpi, il presidente delle Generali, E. Morpurgo, l'ex governatore di Roma F. Cremonesi, l'avvocato G. Treves, in rappresentanza della ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] L'uccello di fuoco, H. Ekman, Svezia 1952); Giuseppe Verdi (R. Matarazzo, 1953); Casa Ricordi (C. L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, ad indicem; G. Lauri Volpi, Un grande artista, un amico reale, in Musica e dischi, XXIV (1968 ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] e Victor Maurel si era tramandata a Giuseppe Kaschmann e a Mattia Battistini, diretto rivale . Freestone, T. R., in The Gramophone, XXXI (1953), 363, p. 64; G. Lauri-Volpi, A viso aperto, Milano 1953, pp. 476 s.; R. Celletti, in Le grandi voci, Roma ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] Giovanna (1852-1911), Giovanni (1858-1910) e Giuseppe.
Cominciò a cantare in un’associazione di dilettanti, , a cura di M. Morini, Milano 1968, pp. 19-88; G. Lauri-Volpi, Voci parallelle, Bologna 1977, pp. 134 s.; H. Sachs, Toscanini, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi volpine; parlava pochissimo, scrutandoci...
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...