Tipografo e libraio, nativo di Cittadella, morto verso il 1762. Diresse per lungo tempo, associato con Giannantonio e Gaetano Volpi, la tipografia da essi fondata nella loro casa in Padova nel 1717, conosciuta [...] anche oggi sono assai apprezzate dagli studiosi per l'integrità e la correttezza dei testi. Con il 1756 cessa l'attività dei Volpi in riguardo alla tipografia, la quale, dopo la morte del C., fu rilevata, unitamente a tutto il fondo dei libri, dal ...
Leggi Tutto
Erudito (Padova 1692 - Roma 1746); gesuita (1708), più che per i suoi numerosi scritti agiografici, è noto per aver portato a termine il Vetus Latium profanum (voll. 3º-10º, 1726-45) i cui due primi volumi (1704-05) erano stati pubblicati da P. M. Corradini. Ancora a V. si debbono varie ricerche di antichità tiburtine e anziati ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Giannetto Avanzi
Letterato, editore, nato a Padova il 10 novembre 1686, ivi morto il 25 ottobre 1766. Dal 1727 al 1736 professò filosofia nell'università di Padova, [...] opere letterarie ed erudite, affidandone la direzione tecnica a Giuseppe Comino (v.). Le molte e pregiate edizioni "cominiane" . Gaetano è dovuto il pregevole catalogo La libreria de' Volpi e la stamperia cominiana, che descrive sia i libri raccolti ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] per terrari, pappagalli, uccelli da voliera, mammiferi, insetti e altri invertebrati da collezione) al mercato delle pellicce (volpi, visoni, felidi) e a quello alimentare (caviale, pesce, crostacei, molluschi). Si tratta di un mercato immenso in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] Presidenza della Repubblica, Milano, 2012; Lippolis, V.-Salerno, G.M., La repubblica del Presidente, Bologna, 2013; Luciani, M.-Volpi, M., a cura di, Il Presidente della Repubblica, Bologna, 1997; Mangiameli, S., La forma di governo parlamentare – L ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] di J.-P. Feinmann, L’ombra di Heidegger, poi ripresa nel volume di Bompiani I filosofi e la vita (Milano 2010), Volpi ammise infine che la compromissione del filosofo con il nazismo non fu solo un intermezzo o un errore frutto di ottusità politica ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] uno degli obiettivi fosse un attentato dinamitardo ai danni del giornale comunista L’Humanité. Volpi vi si recò con un passaporto falso intestato a Giuseppe Paini, rilasciatogli l’11 settembre 1923 dalla Prefettura di Roma. Dumini in seguito confessò ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] e lo svedese A.G. Nathorst fece nuove scoperte nel fiordo di Francesco Giuseppe. Agli inizi del 20° sec. si colmarono le lacune tra gli merluzzo. È sviluppato l’allevamento di renne, di volpi polari e degli ovini, quest’ultimo soprattutto nel centro ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] dalle isole della Nuova Siberia fu portata a N della Terra Francesco Giuseppe e delle Svalbard. Nansen giunse sino alla lat. di 86° 14 , il gabbiano di Ross, il bue muschiato, la renna, volpi e lupi polari, varie specie di roditori e, come animale ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi volpine; parlava pochissimo, scrutandoci...
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...