Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] per la loro compromissione con il regime mussoliniano fu senz’altro Pietro Mentasti, in buoni rapporti con il gruppo di GiuseppeVolpi e Vittorio Cini (i quali avevano assunto un atteggiamento di fronda verso il fascismo nell’inverno ’42-’43), e che ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] palazzo Loredan ospiterà al gran completo il senato accademico del Bo, recatosi tra le acque salse per conferire a GiuseppeVolpi la laurea honoris causa. L’Istituto, insomma, come una sorta di dépendance dell’Ateneo euganeo, laddove Ca’ Foscari, le ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] . Processo d’industrializzazione e storia d’Italia, Roma 1977, pp. 141-215.
109. R. Petri-M. Reberschak, La Sade di GiuseppeVolpi, p. 320.
110. P. Foscari, Il piano regolatore per l’ampliamento del porto, citato in C. Chinello, Porto Marghera, p ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Gamba e di Antonio Ermolao Paoletti e le relative schede in Giuseppe Pavanello, Le leggende e la storia, in Venezia nell’ ne’ suoi undici secoli di storia, Venezia 1921, voluto da GiuseppeVolpi, sulla quale M. Isnenghi, La cultura, pp. 426-427 ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] 1902-1926. Alle origini del ‘problema di Venezia’, Venezia 1979, pp. 69-143; Rolf Petri-Maurizio Reberschak, La Sade di GiuseppeVolpi<Pag=320, Col=A/> e la ‘nuova Venezia industriale’, in Storia dell’industria elettrica in Italia, II, Il ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] industriali dello zucchero, dei bonificatori (quando si rese necessario elettrificare gli impianti idrovori) contro il monopolio di GiuseppeVolpi e della S.A.D.E. (Società Adriatica di Elettricità).
Pur restando legatissimo alla tradizione familiare ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] gruppo di industriali locali, tra i quali spiccano i nomi della S.A.D.E. (Società Adriatica di Elettricità) e di GiuseppeVolpi(8).
L’anno accademico 1925-1926 può essere considerato a pieno titolo come il primo di carattere ufficiale. Ed è a questo ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] superiore della Pubblica Istruzione, presieduto da Alessandro Casati e che ha come membri l’industriale massone GiuseppeVolpi o Giorgio Pasquali, firmatario del Manifesto degli intellettuali antifascisti, vi nomina anche un cattolico fascista come ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] e l’Impero ottomano, progetto per il quale ebbe spesso divergenze di valutazioni non secondarie con GiuseppeVolpi (futuro ministro delle Finanze negli anni Venti), rappresentante del gruppo imprenditoriale portatore dell’iniziativa (che univa ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] trasformato da piccola società finanziaria belgo-tedesca a grande multinazionale dell’elettricità – e a quella con l’imprenditore veneziano GiuseppeVolpi, anche lui incontrato per la prima volta a Napoli, ma con il quale l’amicizia si consolidò nei ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi volpine; parlava pochissimo, scrutandoci...
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...