Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] nel 1999.Sul grande schermo, cominciando con Labbra rosse di Giuseppe Bennati (1960), ha preso parte a una settantina di film italiana, 1968) e Teorema (1968), che le valse la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia. Negli anni Settanta, oltre a ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] , 312 s., 316, 319 s., 330, 337, 349, 359; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, II,Napoli 1969, p. 101; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, p. 171; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, III, pp. 92 s., 108, 110; IV, pp. 120 ...
Leggi Tutto
JURGENS, Curd
Guglielmo Siniscalchi
Jürgens, Curd (propr. Gustav Andreas Gottlieb Franz)
Attore e regista cinematografico tedesco, nato a Monaco il 13 dicembre 1915 e morto a Vienna il 18 giugno 1982. [...] la conquista alla Mostra del cinema di Venezia della Coppa Volpi come miglior attore per il ruolo dell'ex pilota di cinematografico nel 1935 interpretando la figura del Kaiser Francesco Giuseppe d'Austria in Königswalzer (Tutto per un bacio) di ...
Leggi Tutto
formichieri, bradipi e armadilli
Giuseppe M. Carpaneto
Voraci ma senza denti
Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] cui rimangono nascoste la testa, le zampe e la coda. Così evitano di essere cacciati da molti animali, fra cui le volpi, i felini e gli uccelli rapaci.
Purtroppo la carne degli armadilli è molto apprezzata dall'uomo e questi animali sono l'obbiettivo ...
Leggi Tutto
Perrin, Jacques
Pedro Armocida
Nome d'arte di Jacques Simonet, attore, produttore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 13 luglio 1941. Il suo volto particolare, pallido e melanconico, [...] a metà di Vittorio De Seta gli è stata conferita la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia.Figlio d'arte (la madre 1988 con un altro film italiano, Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, mentre non ha ottenuto lo stesso successo con In ...
Leggi Tutto
rimario
Enzo Esposito
L'uso del r., vale a dire del dizionario di parole che rimano insieme, s'inizia, in Italia, nel Cinquecento, quando si fa viva l'esigenza dell'avvaloramento e della verifica della [...] anche quelli settecenteschi, pure inediti, di Antonio Papini, Girolamo Baruffaldi e Giuseppe Pollanzani. Il r. del Noci viene poi ripreso e migliorato da Giovanni Antonio Volpi (Padova 1726; riappare nel IV tomo della Commedia stampata a Roma dal ...
Leggi Tutto
ASTORI, Giuseppe Celestino
Antonella Dolci
Nacque a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna Maria Rota.
A quattordici anni compose un epigramma latino Ad Deiparam Virginem,Bergamo 1742, stampato [...] Caccia nel 1741 e perfezionato da Giuseppe Rota: metodo consistente nel considerare lunghe B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II,Milano 1940, pp. 747 ss.; L. Volpi, Tre secoli di cultura bergamasca, [Bergamo] 1952, pp. 56, 75, 76. ...
Leggi Tutto
Rappodort, Ksenija (propr. Aleksandrovna)
Rappodort, Ksenija (propr. Aleksandrovna). – Attrice cinematografica russa (n. Leningrado 1974). Dopo un lungo apprendistato nel teatro e nel cinema russi, viene [...] nel 2009, con l’intensa e drammatica interpretazione della bella Sonia nel thriller La doppia ora di Giuseppe Capotondi, si aggiudica la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile. Nel 2010 R. è Lisa, diretta da Ricky Tognazzi in Il padre ...
Leggi Tutto
Tipografo e libraio (n. Cittadella - m. Padova dopo il 1756). Con i Volpi diresse dal 1717 al 1756 a Padova la celebre tipografia Volpi-Cominiana che produsse testi classici molto corretti e belli tipograficamente. [...] Il figlio Angelo (m. 1814) stampò sino al 1782 col nome del padre. Una collezione ampia di edizioni cominiane si conserva nella Bibl. civica di Padova ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi volpine; parlava pochissimo, scrutandoci...
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...