TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] un governo provvisorio guidato da Domenico Guerrazzi, Giuseppe Mazzoni e Giuseppe Montanelli, Taddei non solo venne eletto Ottocento, Firenze 1998, ad ind.; R.P. Coppini - A. Volpi, Lettere inedite a Cosimo Ridolfi nell’Archivio di Meleto. I. 1817 ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] il 23 marzo 1879, Trani 1879; Commemorazione del generale Giuseppe Garibaldi il giorno 17 giugno 1882 in Barletta, Barletta e dei discorsi sono posseduti dalla Biblioteca Sagarriga Visconti Volpi e dalla Biblioteca provinciale S. Teresa dei Maschi ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] 178, 182, 185, 188, 212-215, 217, 228; A. Volpi, Editori, librai e biblioteche a Pisa negli anni napoleonici, in «Citoyens pisani -280; R. Pasta, Tra Firenze, Napoli e l’Europa: Giuseppe Molini senior, in Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] S.; X.144 (7395): Osservazioni sopra le rime di Giovannantonio Volpi stampate in Padova da Giuseppe Comino l’anno 1741. Risposte del Volpi alle Osservazioni e Repliche del S. alle risposte del Volpi; Prefazione postuma del signor A.F. S.; con alcune ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] sedendo tra gli Anziani. Lo stesso Pier Francesco Giuseppe, padre del M., fu estratto almeno otto nell’Arch. di Meleto, II, 1836-1840, a cura di R.P. Coppini - A. Volpi, Firenze 1999, p. 194; C. Sardi, Lucca e il suo Ducato, Firenze 1912, ad ind ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] grazie ai bassissimi costi e all’elevato apporto calorico (Volpi, 1998, pp. 106 s.).
Nel 1805 Palloni fu 1999; A. Panaja, Ordine del merito sotto il titolo di S. Giuseppe, Pisa 2000; L. Pepe, Istituti nazionali, accademie e società scientifiche ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] Minuz
Figlia di un medico, Giuseppe, e di Gianna Veroni, traduttrice dall’inglese e dal francese, crebbe con i Giorgio Armani nel grande giardino della villa veneziana di Giovanni Volpi: con tende bianche, donne stupende, cibi squisiti, musica ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] Valenti Gonzaga; nella controversia Mozzi entrò in discussione con personaggi come Viatore da Coccaglio, Anton Tommaso Volpi, Giuseppe Puiati. L’impegno polemico era sostenuto dalla ricerca storica, come risulta evidente anche dalle due opere sulla ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] cattedra di storia nazionale, affidata al meno noto Giuseppe De Blasiis. Sia pur lontano dalla politica, all f. Scipione Volpicella e presso la Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari, Archivio Volpicella, 4) 11/4 Carteggio Volpicella ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...]
Nel 1790, alla morte del fratello, l'imperatore Giuseppe II, Pietro Leopoldo gli successe sul trono e tornò funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, p. 208; A. Volpi, La filosofia della chimica. Un mito scientista nella Toscana di inizio ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi volpine; parlava pochissimo, scrutandoci...
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...