La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] tardi in Antonio Fradeletto, Il dovere supremo, Venezia 1918.
45. Id., Il Re, Venezia 1918.
46. Cf. Sergio Romano, GiuseppeVolpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, pp. 7-30, e Richard A. Webster, L’imperialismo industriale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . La città fu concretamente interessata da forti trasformazioni del suo tessuto economico, attribuibili alle iniziative avviate da GiuseppeVolpi e Piero Foscari in svariati campi, dentro e fuori i confini nazionali (dal settore elettrico alla ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] identità veneziana. La Venezia immaginata è quella moderna voluta dal gruppo d'affari facente capo a Piero Foscari e GiuseppeVolpi, sostenuta dalla giunta Grimani a partire dal 1917, con il polo industriale ai Bottenighi e il ponte stradale, ma ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] che istituiva l'Esposizione biennale artistica nazionale, diviene ente autonomo nel 1930, sotto la presidenza di GiuseppeVolpi, pertanto sottratta alla dipendenza municipale, e nello stesso anno aggiunge il Festival internazionale della musica e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] pp. 285-305.
133. R. De Felice, Mussolini il fascista, p. 364; R. Sarti, GiuseppeVolpi, p. 540.
134. GiuseppeVolpi, Finanza fascista, Roma 1929.
135. S. Romano, GiuseppeVolpi, p. 168.
136. G. Toniolo, L'economia dell'Italia fascista, p. 79.
137. R ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] . 683-684.
35. Simona Colarizi, La seconda guerra mondiale e la Repubblica, Milano 1996, p. 11.
36. Sergio Romano, GiuseppeVolpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, p. 217.
37. "Nel mancato preadattamento alla guerra sta la ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] addetto al funzionamento della scuola), e qui attorno, negli anni dell'ufficio di primo procuratore, conte GiuseppeVolpi, avvenne, in Cappella, un fitto intreccio di direzioni e vicedirezioni, spostamenti di ruolo, promozioni, interinati. Il ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , un uomo cattolico faceva comprendere che i cattolici avevano in parte ceduto sugli uomini, ma non sulla sostanza. GiuseppeVolpi, al contrario, aveva pensato a Donato Menichella, allora incaricato di dirigere la liquidazione della Banca italiana di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 1914.
2. Filippo Grimani, Il porto di Venezia e il Decreto Luogotenenziale 26 luglio 1917, Roma 1918, p. 4.
3. GiuseppeVolpi, La genesi di Porto Marghera ed i criteri della sua realizzazione, «Le Tre Venezie», giugno 1932, p. 348.
4. Ferruccio ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Ministero dell’Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza, Divisione Affari Generali e Riservati, 1920, b. 7, fasc. pers. «GiuseppeVolpi», relazione del prefetto del 26 novembre 1920.
128. Gabriele D’Annunzio, «Italia Nuova», 29 novembre 1920; F ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi volpine; parlava pochissimo, scrutandoci...
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...