• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [2082]
Storia [365]
Biografie [1097]
Arti visive [295]
Letteratura [119]
Religioni [100]
Musica [58]
Diritto [58]
Economia [38]
Diritto civile [34]
Scienze politiche [29]

BARILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti) Luigi Lotti Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] de L'Universo. Lezioni popolari di filosofia enciclopedica e particolarmente di astronomia), lo spinse nel 1874  a scrivere a Vittorio Emanuele II di voler consacrare il resto della sua vita "a promuovere la restaurazione del sentimento morale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PALMA di Cesnola, Alerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA di Cesnola, Alerino Damilano Roberto PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti. Il primo antenato dei Palma di [...] assolutisti, Palma si dimise dalla magistratura, rinunciando anche alle onorificenze che Vittorio Emanuele I gli voleva conferire. In quegli stessi anni, si sposò con Giuseppa Carlino, dalla quale ebbe due figli: Emanuele (1815-1870) e Vincenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SANTORRE DI SANTAROSA – VITTORIO EMANUELE I – FILIPPO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di Cesnola, Alerino (2)
Mostra Tutti

CAVOUR, Michele Benso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Michele Benso marchese di Marco Gosso Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales. Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] , sostituendosi di fatto al fratello maggiore Giuseppe Filippo, guidava la famiglia verso un principe, lo zio Franchino, la moglie Adele, la sorella di questa, Vittoria, e la madre Philippine: quest'ultime due chiamate al seguito della principessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – VITTORIO EMANUELE I – CAMILLO CAVOUR – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Michele Benso marchese di (2)
Mostra Tutti

CUCCHIARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHIARI, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino. Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] ); e nel '99 era ancora in grado di guidare la delegazione di veterani invitata a Torino per l'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II. Si spense a Livorno il 19 genn. 1900. Fonti e Bibl.: Le più notevoli lettere giovanili del C., comprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – SISTEMA PARLAMENTARE – QUESTIONE ROMANA – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCHIARI, Domenico (2)
Mostra Tutti

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Carmine Pinto PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino. Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] saggi e panegirici, tra i quali Per le sponsalizie di Giuseppe e Maria (Cosenza 1859) che ottenne finalmente un successo di di Silvio Spaventa. Gli fu assegnata una cattedra al liceo Vittorio Emanuele II di Napoli (1866-78), ma non l’agognata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN BATTISTA FALCONE – SAN GIOVANNI IN FIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BROSIO, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BROSIO, Manlio Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] 1946 elaborò un progetto per una reggenza, che esautorasse l'ormai compromesso Umberto di Savoia ed indicasse nel minore Vittorio Emanuele l'erede al trono, ma questa ipotesi non si rivelò praticabile per l'opposizione della Corona. Nella discussione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ALLEANZA ATLANTICA – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSIO, Manlio (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Giuseppe Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Francesco Paolo Ferrari Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] , 447-449; t. 2, pp. 137, 392. Per l'esercito nel primo dopoguerra risultano fondamentali: G. Rochat, L'esercito ital. da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari 1967, pp. 480, 527, 569, 596; P. Pieri - G. Rochat, Pietro Badoglio, Torino 1974, pp. 529, 556 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe Francesco (1)
Mostra Tutti

CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di Maria Grazia Gajo Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] voluto seguire in esilio Carlo Alberto, ma questi lo proibì. Nominato intendente generale della lista civile dal nuovo sovrano Vittorio Emanuele, alla morte di Carlo Alberto il C. lasciò il servizio effettivo. Gli fu concesso il Gran Cordone dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSE ECCLESIASTICO – ARMISTIZIO SALASCO – MATRIMONIO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di (2)
Mostra Tutti

AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d' Giuseppe Locorotondo Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] del '21 ed esule in Savoia, in Svizzera e, fino al 1826, a Parigi. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò il 18 marzo 1838 la carriera diplomatica; compiuto un anno di noviziato presso il ministero degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA ALFIERI DI SOSTEGNO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEOPOLDO I DEL BELGIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d' (4)
Mostra Tutti

DABORMIDA, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABORMIDA, Vittorio Emanuele Paola Casana Testore Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] la Direzione generale ufficiali dell'esercito, Ufficio generali. Brevi cenni biogr. in V. Chiala, La vita e i tempi del generale Giuseppe Dabormida..., Torino 1896, pp. V-XXXII; Diz. del Risorg. naz., II, p. 803; Enc. Ital., II, p. 211 (v. anche I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE DABORMIDA – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DABORMIDA, Vittorio Emanuele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
tondelliano
tondelliano s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali