Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] di Karlovy Vary.
Interpreti e personaggi: Franco Citti (Vittorio Cataldi detto Accattone, doppiato da Paolo Ferrari), Franca Riccardi (il Cipolla), Giovanni Orgitano (lo Scucchia), Giuseppe Ristagno (Peppe il Folle), Leonardo Muraglia (Mammoletto), ...
Leggi Tutto
Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] sequenze ambientate a Roma Bertolucci, con l'aiuto di Vittorio Storaro, costruisce contorni netti, entità definite, contrapponendo la di Marcello), Yvonne Sanson (madre di Giulia), Giuseppe Addobbati (padre di Marcello), Fosco Giachetti (colonnello ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] nel panorama cinematografico italiano era quella di Mario e Vittorio Cecchi Gori, la cui politica produttiva era volta a Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci, Ettore Scola, Giuseppe Tornatore e Franco Zeffirelli) sia internazionali, acquistando ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] condannandolo al plotone d'esecuzione, mentre l'esercito di Vittorio Emanuele viene messo in rotta e la cappa dell'oppressione (e non accreditate nei titoli) del Trovatore di Giuseppe Verdi, eseguite nella cornice originale della Fenice di Venezia ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] prodotto e diretto da Giuseppe Amato nel 1938, per l'interpretazione di Alida Valli, dei fratelli De Filippo e di Giuseppe Porelli. Il soggetto Massimiliano), Gian Paolo Rosmino (Moise Stahr), Vittorio Rossi Pianelli (colonnello Julius Holbein), Dante ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] collettivo di montaggio coordinato da Mario Serandrei e Giuseppe De Santis, a cui parteciparono anche Visconti trema (1948) di Visconti e Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica, offrì la sua esperienza di puntiglioso operatore di macchina a ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] alla Caesar Film, dove fu assistente dell'operatore Alberto Giuseppe Carta. Nel 1919 esordì come operatore firmando la fotografia in patria collaborò ancora con cineasti di primissimo piano, come Vittorio De Sica, Luciano Emmer, Elio Petri e di nuovo ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] di Glauco Pellegrini; nel 1952 per Roma ore 11 di Giuseppe De Santis; l'episodio Serve e soldati di Villa Borghese Satyricon (1969) di Gian Luigi Polidoro, Una breve vacanza (1973) di Vittorio De Sica, e Il gatto (1977) di Comencini.Dal 1960 S. ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] 1949) di Mario Sequi; Alberto Moravia (1959) di Paolo e Vittorio Taviani; Comizi d'amore (1965) di Pasolini; Umano, non umano per la televisione Le ambizioni sbagliate (1982) di Fabio Carpi e Giuseppe D'Avino e La ciociara (1988) di Dino Risi. Il suo ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...