Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] Già nel 1947, con la sua interpretazione in Caccia tragica di Giuseppe De Santis, L. ebbe modo di delineare il personaggio del ' in La grande guerra (1959), interpretato al fianco di Vittorio Gassman e Alberto Sordi e reso con sferzante ironia, ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] (da I promessi sposi, 1941, a Ulisse, 1954), Giuseppe De Santis (Riso amaro, 1949, il primo grande successo internazionale regia tecnica di Kean genio e sregolatezza, 1957, di Vittorio Gassman), Valerio Zurlini (con Le ragazze di San Frediano, ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] Nastro d'argento con la colonna sonora di Malia di Giuseppe Amato.
Diplomatosi in composizione a Bologna, dove ebbe come giocata sulla stratificazione di diversi piani sonori; gli incontri con Vittorio De Sica (La porta del cielo, 1945) e Pietro ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Aldo
Francesco Suriano
Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] Mattoli e Raffaello Matarazzo, ma anche con Alessandro Blasetti e Vittorio De Sica, per le opere che segnarono l'esordio di De Sica regista: Rose scarlatte (1940), diretto insieme a Giuseppe Amato e tratto dalla commedia di successo Due dozzine di ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] di quiete (1972), nel film storico Allonsanfàn (1974) di Paolo e Vittorio Taviani, in Cristo si è fermato a Eboli (1979) di Francesco arresto della figlia terrorista in Segreti segreti di Giuseppe Bertolucci. La sua ultima apparizione sul grande ...
Leggi Tutto
Rapper, Irving
Roy Menarini
Regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 16 gennaio 1898 e morto a Woodland Hill (California) il 20 dicembre 1999. Fu autore [...] nato tra dissidi produttivi e problemi con attori recalcitranti (Carroll Baker, Vittorio Gassman). Girò anche, in Italia, impegnativi film storico-religiosi, come Giuseppe venduto dai fratelli (1961), insieme a Luciano Ricci, e Ponzio Pilato ...
Leggi Tutto
Perrin, Jacques
Pedro Armocida
Nome d'arte di Jacques Simonet, attore, produttore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 13 luglio 1941. Il suo volto particolare, pallido e melanconico, [...] Costantin Costa-Gavras. Nel 1966 per Un uomo a metà di Vittorio De Seta gli è stata conferita la Coppa Volpi alla Mostra del 1988 con un altro film italiano, Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, mentre non ha ottenuto lo stesso successo con In ...
Leggi Tutto
Checchi, Andrea
Silvio Alovisio
Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] la guerra. In Caccia tragica (1947) di Giuseppe De Santis offrì una delle sue migliori interpretazioni nel , o figure scomode, come il fascista di La ciociara (1960) di Vittorio De Sica. Negli ultimi anni fu molto attivo, oltre che con ruoli ...
Leggi Tutto
Pampanini, Silvana
Maurizio Porro
Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] e P. Veber. Nel 1953 Un marito per Anna Zaccheo di Giuseppe De Santis ne rivelò le doti drammatiche, tanto che qualche anno volto ideale per personaggi di donne veraci, la P. recitò con Vittorio De Sica in Il matrimonio (1954) di Antonio Petrucci, nel ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] più distese, come Maddalena zero in condotta (1940) di Vittorio De Sica, oltre a L'anonima Roylott (1936) di di diciotto anni.
Bibliografia
L. Conti, Fiorda, Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...