Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] Martone nel 1999.Sul grande schermo, cominciando con Labbra rosse di Giuseppe Bennati (1960), ha preso parte a una settantina di film , 1976; La luna, 1979), i fratelli Paolo e Vittorio Taviani (Allonsanfàn, 1974), Gianni Amelio (Il piccolo Archimede, ...
Leggi Tutto
Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] Enrico Guazzoni, Carlo Ludovico Bragaglia, Roberto de Ribon, Giuseppe Maria Scotese, e un certo numero di documentari. toni cullanti, accostata a lacerti di composizioni elettroniche di Vittorio Gelmetti.
F. non fu tuttavia un autore esclusivamente ...
Leggi Tutto
Guarnieri, Ennio
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato [...] talento fu soprattutto lo stile delle immagini in bianco e nero di Luciano, una vita bruciata di Gian Vittorio Baldi, di Il mare di Giuseppe Patroni Griffi (il cui taglio documentaristico non occulta un'ambigua morbidezza), entrambi del 1962, e di L ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] Carlo Ludovico Bragaglia, comparve nel drammatico Roma, ore 11 di Giuseppe De Santis, con Raf Vallone, Massimo Girotti e Lucia signora (1970), al serial Casa Cecilia (1982-1987) di Vittorio De Sisti, antesignano del genere in Italia, fino alla sit- ...
Leggi Tutto
Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Anna Magnani, Alberto Sordi e Vittorio De Sica.
Fu nel 1909, con Otello, diretto da Mario definitivamente in patria nel 1935. Aveva inoltre diretto, per Giuseppe Amato, i suoi primi film sonori: Cinque a zero ...
Leggi Tutto
Bosè, Lucia
Morando Morandini
Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] Mangano, di Non c'è pace tra gli ulivi (1950) di Giuseppe De Santis e fu scelta da Michelangelo Antonioni per Cronaca di un a Sotto il segno dello Scorpione (1969) di Paolo e Vittorio Taviani.
La sua attività negli anni Settanta è stata intensa: ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] dei protagonisti del varietà e del teatro dialettale, dai fratelli De Filippo ai De Rege, ebbe un rapporto privilegiato con Vittorio De Sica, di cui produsse e insieme al quale diresse Rose scarlatte (1940), esordio dell'attore nella regia.
Negli ...
Leggi Tutto
Aldo, G.R.
Stefano Masi
Nome d'arte di Aldo Rossano Graziati, fotografo di scena e direttore della fotografia, nato a Scorzè (Venezia) il 1° gennaio 1905 e morto ad Albara di Pianiga (Venezia) il 14 [...] , Mario Soldati e tutti i film realizzati nei primi anni Cinquanta da Vittorio De Sica, da Miracolo a Milano (1951) a Umberto D. ( dai suoi collaboratori, soprattutto dall'operatore di macchina Giuseppe Rotunno (che insieme a Robert Krasker portò a ...
Leggi Tutto
Vlady, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] in Musoduro (1953), una sorta di western rusticano diretto da Giuseppe Bennati. Dopo aver interpretato l'inquieta Liliane in Avant le déluge 2002 è riapparsa nel televisivo Resurrezione di Paolo e Vittorio Taviani, dal capolavoro di L.N. Tolstoj. La ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] delle sue colonne sonore. Collaborò con registi come Giuseppe De Santis, Pietro Nelli e Valerio Zurlini, introducendo del mondo di Corrado Pavolini e Lezione di geometria di Vittorio Sabel e Leonardo Sinisgalli, P. impiegò alcuni importanti elementi ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...