De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] c'è pace tra gli ulivi (1950), diretto dal fratello Giuseppe. Cacciato dal set di Bellissima (1951) di Luchino Visconti di collaborare, vanno ricordati Joseph Losey, Luigi Comencini, Vittorio De Sica. Tenne un diario filmato della lavorazione della ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] Nerone; un'altra riduzione fu presentata al Teatro Vittorio Emanuele di Torino nel giugno del 1910 dalla compagnia Platius), Matilde Guillaume, Ida Carloni-Talli, Lia Orlandini, Giuseppe Gambardella.
Bibliografia
Jolo., Quo vadis?, in "Variety", ...
Leggi Tutto
San Sebastián, festival di
Federica Pescatori
Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] Tra gli autori premiati vi sono stati molti italiani (Giuseppe De Santis, Damiano Damiani, Mauro Bolognini, Alberto Lattuada , conferito ad artisti come Gregory Peck (nel 1986), Vittorio Gassman (nel 1988), Jeanne Moreau (premiata nel 1997), ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] figlio le sue parole risuonano come una ninna nanna.
Paolo e Vittorio Taviani figurano tra i rappresentanti più significativi di un 'impegno' Maria Modugno (Mara), Giorgio Naddi (vescovo), Giuseppe Furia ('Requiem'), Norma Martelli (Ivana), Sergio ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] G.R. Aldo per Umberto D. (1952) di Vittorio De Sica. Operatore nel primo film a colori di Visconti 200 operatori italiani, L'Aquila 1983, pp. 100-11; L. Codelli, Entretien avec Giuseppe Rotunno, in "Positif", 1983, 266, pp. 26-36; R. Prédal, La photo ...
Leggi Tutto
Umberto D.
Flavio Santi
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; [...] resa psicologica del protagonista, delineata con grande acutezza e sensibilità. Per il ruolo di Umberto la scelta di Vittorio De Sica cadde su Carlo Battisti, un illustre professore di glottologia dell'Università di Firenze, appassionato di cinema ...
Leggi Tutto
Sciuscià
Mino Argentieri
(Italia 1946, bianco e nero, 93m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica; sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare [...] Giulio Viola, Cesare Zavattini, Vittorio De Sica; fotografia: Anchise Brizzi; scenografia: Ivo Battelli; montaggio: Nicolò Lazzari; musica: Alessandro Cicognini.
Giuseppe e Pasquale sono due ragazzi che, per sbarcare il lunario, puliscono le scarpe ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] di tutta Italia, 1955), Raffaello Matarazzo (Cerasella, 1959) e Giuseppe De Santis (Uomini e lupi, 1957). Mentre una vena più importanti romanzi: Il giardino dei Finzi Contini (1970) di Vittorio De Sica, da G. Bassani (nomination all'Oscar come ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] essere stato, a ventitré anni, aiuto regista di Vittorio De Sica in Sciuscià (1946), cominciò a lavorare come a Pier Paolo Pasolini, e Italiani brava gente (1964) di Giuseppe De Santis. Dopo un lungo periodo di incessante attività nella sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] sposò Virginia Antonioli che nel 1997 gli ha dedicato il libro Vittorio e io, importante documento per la ricostruzione della vita dell' caffè di C. Goldoni e, diretto dal vecchio amico Giuseppe Patroni Griffi, la trilogia del teatro nel teatro di L ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...