• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2082 risultati
Tutti i risultati [2082]
Biografie [1097]
Storia [365]
Arti visive [295]
Letteratura [119]
Religioni [100]
Musica [58]
Diritto [58]
Economia [38]
Diritto civile [34]
Scienze politiche [29]

ORLANDO, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino. Compiuti gli studi classici, si [...] e il 28 ottobre 1922 Orlando intervenisse presso il re Vittorio Emanuele III perché non firmasse il decreto di stato d’ metodi di governo», venne ripetutamente e aspramente interrotto da Giuseppe Bottai, Italo Balbo e dallo stesso Mussolini (Discorsi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Vittorio Emanuele (6)
Mostra Tutti

QUARTETTO ITALIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] detto Dino) Asciolla, nato a Roma il 9 giugno 1920 da Giuseppe, sarto, e Sofia Buasini. Aveva studiato violino al Conservatorio di Santa padre di Marco Bellocchio, 1971, Una breve vacanza di Vittorio de Sica, 1973, Gruppo di famiglia in un interno ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – NEW YORK HERALD TRIBUNE – GIANANDREA GAVAZZENI

FANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Giovanni Lauro Rossi Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva. Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] a Melchiorre Cesarotti, e il Fanatismo, dedicata a Vittorio Alfieri, che affettuosamente aveva definito il F. l'" i tipi di Frugoni pubblicò l'Inno di Dio, parafrasi di quello di Giuseppe M. Chénier, nel quale invocava "quel Dio che ci creò" a " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CIALENTE, Fausta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CIALENTE, Fausta Nunzio Ruggiero Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] racconti per il Giornale d’Oriente, il periodico diretto da Giuseppe Galassi e distribuito ad Alessandria, al Cairo e a Porto intellettuali, da Piero Chiara, a Renato Guttuso, a Vittorio Sereni. La ripressa dell'attività letteraria, i romanzi ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALENTE, Fausta (2)
Mostra Tutti

MARTELLO, Pier Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLO, Pier Jacopo Marco Catucci MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] unico volume di Versi e prose (ibid.), dedicate al cardinale Ulisse Giuseppe Gozzadini, Gli occhi di Gesù, in una nuova edizione, il In Gudemberto si adombra per esempio la figura di Vittorio Amedeo II di Savoia. Sebbene i modelli dichiarati siano ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO, Pier Jacopo (2)
Mostra Tutti

BOCCHERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi) Leila Galleni Luisi Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] B. su testo del Metastasio, Il Gioas re di Giuda e Il Giuseppe riconosciuto, furono eseguiti a Lucca per le "Sacre Veglie" (esemplate che va dal 1792 al 1796, di proprietà di Vittorio Scotti, fu pubblicato in facsimile nel Bollettino bibliografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCIA MERIDIONALE – LEOPOLDO D'ASBURGO – LUCIANO BONAPARTE – RAMON DE LA CRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHERINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DALLA CHIESA, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

DALLA CHIESA, Carlo Alberto Vittorio Coco La famiglia di origine Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] furono in prima linea nei soccorsi. Inoltre, il colonnello si circondò di alcuni abili collaboratori, tra cui il capitano Giuseppe Russo, che nel 1977 sarebbe stato ucciso in un agguato di mafia nei pressi di Corleone. Quanto alla mafia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MINISTERO DELLA DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA CHIESA, Carlo Alberto (2)
Mostra Tutti

CINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Vittorio Maurizio Reberschak Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] nello stesso tempo ad una società collegata (Ditta Vittorio Cini, con sede a Chioggia), con cui riuscì tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, pp. 88, 243; C. Sartori, Giuseppe Volpi di Misurata e i rapporti finanziari del gruppo SADE con gli U.S.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

ANCESCHI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ANCESCHI, Luciano Niva Lorenzini Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] , Remo Cantoni, Luigi Rognoni, Raffaele De Grada e Vittorio Sereni, venne ad Anceschi ben più che un insegnamento. zoppo di Giuliani (1955), di Essere & non avere di Giuseppe Guglielmi (1955), e soprattutto di Laborintus di Sanguineti (1956), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – CRITICA DEL GIUDIZIO – THOMAS STEARNS ELIOT – SALVATORE QUASIMODO – GALVANO DELLA VOLPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCESCHI, Luciano (3)
Mostra Tutti

BOBBIO, Norberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina. L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] come Leone Ginzburg, Massimo Mila, Gian Carlo Pajetta, Vittorio Foa, Franco Antonicelli. Fra il 1927 e il 1931 filosofia del diritto dell’Università di Padova come successore di Giuseppe Capograssi, partecipò nell’ottobre di quell’anno a Treviso ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO, Norberto (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 209
Vocabolario
tondelliano
tondelliano s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali