PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] di Canosa un centro d'intrighi ai danni di re Giuseppe e di Gioacchino Murat. Quest'ultimo, quando la fortuna unita, come il resto dell'Italia meridionale alla monarchia di Vittorio Emanuele e da allora le sue condizioni economiche risorsero.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] il Mallero (Ponte Nuovo; il vecchio è a monte; altri due sono a valle) e s'apre poi nella Piazza Vittorio Emanuele, rettangolare, che rappresenta il centro della città. Tutto intorno, e nella vicina Piazza Campello, sorgono gli edifici più importanti ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] lampi tricolori.
La Battaglia di S. Martino. - Fu combattuta fra l'esercito piemontese agli ordini diretti del re Vittorio Emanuele II e l'ala settentrionale dell'esercito austriaco schierato sulle colline moreniche di riva destra del Mincio, mentre ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] , fra S. Giorgio e un cavaliere presentato da S. Giuseppe; un trittico della fine del sec. XV, di spiccato Moncenisio scendevano in Italia. Col trattato di Parigi del 1796 Vittorio Amedeo III si obbligò ad abbatterne le fortificazioni; indi, ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] le porte (Porta Romana e Porta S. Croce); un sobborgo moderno si va formando invece lungo il Viale Bisleti e il piazzale Vittorio Veneto. In cima al dosso è il castello di San Lucio; dall'alto, magnifico panorama sulla regione ernica. A Veroli si ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] e regolari, si raccoglie intorno alla vasta rettangolare piazza Vittorio Emanuele. L'importanza di Monòpoli come notevole centro abitato da Siena e quadri di Francesco de Mura e di Giuseppe Bonito: interessante fra tutti è il dipinto della "Madonna ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] in Francia come conte di Revel o anche conte di Broglie, l'antica schiatta di gentiluomini piemontesi divenne prevalentemente francese. Vittorio Maurizio, conte di B., nato nel 1640 e morto nel 1727, avviatosi anch'egli alla carriera militare negli ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] Vega, di Eugenio Baroni, si trovano nel giardino pubblico. Il monumento allo statista Giuseppe Saracco, opera di Giulio Monteverde, è nella piazza Vittorio Emanuele.
Nelle vicinanze di Acqui si osservano avanzi grandiosi di un acquedotto romano; nell ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] ) con Caterina del Württemberg ebbe tre figli: Girolamo Napoleone Carlo, Matilde e Napoleone Giuseppe Carlo (1822-1891): quest'ultimo genero di Vittorio Emanuele II. Dal primo matrimonio con Elisabetta Patterson, figlia di un negoziante di Baltimore ...
Leggi Tutto
Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] 'offensiva verso il Tonale, il Conrad quella sugli Altipiani, l'arciduca Giuseppe quella sul Montello, il Boroevic l'azione del Piave. L'A., inutilmente le dimissioni all'imperatore.
L'offensiva di Vittorio Veneto sorprese in complesso l'A., come lo ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...