Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] diventerà bande de hautbois con 12 sonatori, affidata dal duca Vittorio Amedeo II alla direzione e alla riforma del Lulli. Non che l'anno prima, sotto la direzione del maestro Giuseppe Mililotti, avevano formato la banda della Guardia nazionale; per ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] : un leone, Adamo ed Eva, alcune colonnine; una di queste, rifatta nel 1850-60, riproduce in due medaglioni le teste di Vittorio Emanuele II e di G. Garibaldi); ma nel 1441 la città, non soddisfatta dei lavori, vuole riaperto il concorso per farli ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] ; e poi alcuni opuscoli rapidi e violenti, come i Doutes sur la liberté de l'Escaut, intonno al progetto di Giuseppe II di donare la libertà della Schelda ai suoi sudditi del Brabante, e i cinque pamphlets scandalistici sulla Cassa di sconto ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] Nizza con lo sfondo delle Alpi. Il centro della città è la Piazza Vittorio Emanuele, vastissima, di forma rettangolare, con in mezzo il monumento al giureconsulto Giuseppe Barbaroux (1772-1843). Il ciglio dell'altipiano, verso il Gesso, è percorso ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] , rettilinea fino al mare, intercalata dalla Piazza Garibaldi col monumento ai caduti di D. Cambellotti e dalla vasta Piazza Vittorio Emanuele con una bella fontana. Sboccando sul mare, l'Appia prosegue incidendo l'estrema rupe dei Lepini, a picco ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] pure tutto di recente, del Viale XXIV maggio, e il Corso Vittorio Emanuele II, che si spinge fino nel nucleo della città e dogana del Tavoliere fu abolita il 21 maggio 1806 dal re Giuseppe Bonaparte e le terre furono date ai pastori a colonie perpetue ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] padre; fu ambasciatore in Francia ed in Inghilterra, poi vice-aio del duca Vittorio Amedeo (1680), cavaliere d'onore della duchessa reale nel 1683; da lui discende Giuseppe Catalano, padre a sua volta di Giacinto Lodovico, cavaliere di Malta, con cui ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] sulla dorsale sulla quale essa sorge: arteria principale è il Corso Vittorio Emanuele, che va da Porta Napoli a sud (bella porta da un Fernàndez de Córdoba, assistito da mons. Giuseppe Berardi, quale commissario pontificio straordinario di Marittima e ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] anni, nel 1623, il C., secondo uno studio di Giuseppe Radiciotti, fu assunto quale cantore nella cappella del duomo di Tivoli un'istrumentazione di F. Balilla Pratella ed una di Vittorio Gui. Il Iudicium Salomonis è stato eseguito qualche anno ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] accompagnò tlappertutto il crollo dell'antico regime, lo stesso Giuseppe De Maistre chiese al misticismo, prima che al cattolicesimo che ha dettato il manifesto" - così il De Maistre a Vittorio Emanuele I - "non è cattolico, né greco, né protestante ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...