FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] come testimoniano le diverse opere che gli dedicarono umanisti quali Francesco Barbaro, Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni, Guarino Veronese e Lauro Querini, con i quali tutti egli intrattenne corrispondenza.
Quanto alla carriera politica del F., se ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] Migliorin per aver questi difeso il "comun" di Asarè, sempre nel Veronese, "in certa lite di campi 1500 in circa de' valli" delitti fatti commettere dal C.: l'assassinio di tal Giuseppe Montagna "d'Albicart" e quello della giovane sequestrata ancora ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] . Manin, Venezia 1829, p. 12; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1844), 2, p. 656; Cronaca di anonimo veronese. 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 371; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum ab urbe condita, in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] i Donà intrattenevano con Cipro ed in seguito, dopo la perdita dell'isola, delle proprietà fondiarie situate nel Padovano e nel Veronese.
Dotato di vasta cultura ed abile parlatore, il D. rivesti per molti anni, nel mondo politico veneziano, il ruolo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] per poche settimane, tra il settembre e l'ottobre 1405) come provveditore presso le truppe che combattevano nel Veronese.
Ancora titolare nel 1406 di magistrature finanziarie, quale responsabile dei bilanci attinenti il sale e le emissioni monetarie ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] orientale tra terre venete e arciducali. Lo stampatore Giuseppe Prosdocimi dedicò a lui, savio di Terraferma, possessore di un palazzo riccamente arredato a S. Salvador, di proprietà nel Veronese e di circa 3.500 "campi" nella zona di Loreo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] ducali, rei, a suo vedere, di avere ostacolato nelle sue funzioni Giovanni Sommariva, deputato alle fortificazioni nel territorio veronese.
Nell'agosto dello stesso 1486 fu tra gli elettori del doge Agostino Barbarigo, l'anno seguente fu ancora savio ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] polizia, poi membro attivissimo della Sala di pubblica istruzione e presidente del Comitato di censura. Si arruolò poi nel battaglione veronese di fanteria nazionale, in cui ebbe il grado di tenente, e prese parte alle riunioni della Sala in città e ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] ), come anche del successivo a Padova (24 sett. 1559-15 dic. 1560), possediamo la relazione. La sua permanenza veronese, pertanto, ci è documentata dai registri del Senato, Terra, che presentano solo poche notizie relative al pagamento di stipendi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] tra quelli che furono votati, pur senza esito, a ricoprire l'incarico di castellano, rispettivamente ad Isola della Scala, nel Veronese, ed a Monselice, in prossimità delle propaggini euganee.
Tra le pieghe della guerra il C. trovò comunque il modo ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...