PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] presented to Myron P. Gilmore, Firenze 1978, pp. 167-178; A. Gunnella, Il “Breve compendio de tutte le historie toschane” del veronese L. P., in Annali dell’Istituto di Storia dell’Università di Firenze-Facoltà di Magistero, I (1979), pp. 113-149. ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] Dominante e case, terreni e opifici nel Padovano e nel Veronese, per un'entrata netta di ben 3.396 ducati annui 1756 Foscarina Diedo, dalla quale ebbe, tra gli altri, Giuseppe Luigi, continuatore del ramo veneziano.
Malgrado l'intensa vita politica ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] naturali, Margherita, ancora viva nel 1356, e Giuseppe.
Fonti e Bibl.: Parisius de Cereta, Chronicon , Verona 1745, pp. 74 s.; Chronica illorum de la Scala, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 502 s.; Benoît XII, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] da Modena si recava a Vienna per sposare il futuro imperatore Giuseppe d'Asburgo.
Tre anni più tardi il Senato gli affidò dei contrapposti eserciti infliggeva alle popolazioni del Bresciano e del Veronese, sicché il F. trascorse l'estate e l'autunno ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] di favoritismi nei confronti dei suoi fedeli e di persecuzione contro i gruppi fascisti rivali.
All'interno del fascismo veronese si venne così a creare un clima di estrema tensione che nella primavera del 1924, in seguito alla vittoria ottenuta ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] gli associati. Per meglio assicurarsi la fiducia di Giuseppe Venturi, che era tra i più attivi 18; R. Fasanari, La massoneria a Verona nella seconda metà del Settecento, in Vita veronese, II (1949), 9, pp. 1-6; Id., Gli albori del Risorgimento a ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...