LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] e mezzo di collezioni civiche veneziane (catal.), a cura di M. Gambier, Venezia 1988, pp. 117-121; L. Genesio, Il carteggio tra GiuseppeVerdi e V. L. (1844-1876), tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1994-95; T. Cavanagh, Public ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] rimasto incompiuto, incaricò il M. di completarne i lavori che terminarono nel 1861. L'edificio fu inaugurato solennemente con il Trovatore di GiuseppeVerdi, del quale egli curò la scenografia.
La prima testimonianza dell'amicizia che legava il M. a ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] E. Calosso e P. Mossello eseguirono a tempera, sulla volta del salone dei concerti, un grande dipinto, perduto, raffigurante GiuseppeVerdi (Barbavara, 1898).
Insieme con S. Reordino il G. lavorò alla decorazione della chiesa di S. Desiderio a Vinovo ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] per il Monumento ai Mille di Quarto a Genova né quelli indetti dal Comune di Milano per il Monumento a GiuseppeVerdi in piazza Buonarroti (1911), dove il suo bozzetto (Corbetta, palazzo del Comune) arrivò secondo, né per le porte bronzee laterali ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] tempo, particolarmente del mondo della politica e dell'arte, il D. fu anche il maggior caricaturista di GiuseppeVerdi, da lui peraltro conosciuto personalmente (glielo presentò, durante un soggiorno napoletano del musicista, uno zio, musicista anch ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] Besana nel cimitero Monumentale di Milano) e celebrativi (tra gli altri: a Garibaldi, 1887 ad Abbiategrasso e a Soncino, a GiuseppeVerdi, al teatro alla Scala, 1900, a G. Bottesini a Crema, 1901).
L'accademia di Brera lo nominò consigliere e la ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] molte medaglie commemorative, per il colera del 1855, per il Correggio, nel 1861 per Vittorio Emanuele II, per GiuseppeVerdi e ancora per Angelo Mazza e Paolo Toschi.
Parallelamente alle sue opere di raffinato medaglista, il B. prosegue nelle ...
Leggi Tutto
DEL BO, Romolo
Marzia Kronauer
Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] -Cinotti, 1962).
Da segnalare la partecipazione del D. a vari concorsi pubblici, tra cui quello per il monumento a GiuseppeVerdi al quale concorse con due bozzetti, rispettivamente del 1905 e del 1906.
Sempre alle esposizioni di Brera partecipò nel ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] ) e la raffigurazione allegorica delle sue opere (verso), dono dell'artista alla Casa di riposo GiuseppeVerdi di Milano, ora presso il Museo teatrale alla Scala (sala Verdi). Del 1930 è la medaglia per le nozze di Giovanna di Savoia con Boris di ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Antonio
Luisa Giordano
Nacque a Brembate di Sotto (Bergamo) il 2 giugno 1859 da Francesco e da una Marianna.
Il C. entrò a Brera nell'anno 1874 e ebbe come maestro di scultura E. Butti; la [...] il monumento Carcano, sempre al Monumentale, che fu presentato alla Biennale veneziana del 1903.
Del citato monumento a GiuseppeVerdi è noto il bozzetto, in parte modificato dopo l'opzione della commissione giudicatrice: l'opera si sarebbe dovuta ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...