Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] Va’ pensiero dal Nabucco di GiuseppeVerdi, ’O sole mio composta a fine Ottocento dal giornalista Giovanni Capurro e dal musicista Eduardo Di Capua, Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno e Franco Migliacci, e L’italiano di Toto Cutugno e ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] ha reagito al rimprovero di Angelo Bonelli, portavoce dei Verdi («Non mi guardi con quello sguardo così inquietante») coprendosi però, non è l’unica politica romana ad usare ragazzi: Giuseppe Conte il 5 agosto 2022 ha scritto un post nei social di ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] la riavvertivo avvicinandomi a lei.Solo Federica, «gli occhi verdi della sua vita», gli permette, con meccanismo analogo a quello detenzione al carcere di Santo Stefano, lo stesso che Giuseppe Mariani anni dopo rievocherà nelle Memorie di un ex ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] (1884). Librettista di prestigio (suo il libretto della Aida di Verdi), chiuse la carriera di pubblicista con la fondazione de «La romanzo storico a quello d’ambiente, i Cento anni di Giuseppe Rovani e Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo, ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] parole né abbellimenti, «quasi un referto clinico», come ha scritto Giuseppe Sergio in Tirature ’19 (pag. 50). Si può citare, oltre (‘La ricerca di una ragazza nigeriana di pascoli più verdi in Italia trasformata in un incubo che l’ha distrutta ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] propria attività, in questo caso la musica. Amava Giuseppe Ungaretti, Cesare Pavese, Paul Éluard, Antonio Machado dei alla struttura armonica della scala enigmatica dell’Ave Maria di Verdi (dai Quattro pezzi sacri), materiale che ritornerà̀ nel ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] vasta raccolta ottocentesca del demologo palermitano Giuseppe Pitrè nonché in alcune opere letterarie simile che recita ’ncapu cappa minnulicchia ‘sopra la cappa la mandorla verde’.I guai spesso investono i più sventurati. Talora essi sono costretti a ...
Leggi Tutto
L’Otello, dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito, è tratto dalla tragedia The Tragedy of Othello, the Moor of Venice di William Shakespeare.GiuseppeVerdi, che aveva manifestato l’intenzione [...] dopo Aida di ritirarsi dall’agone operi ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] «lealtà o fedeltà linguistica» (cito dalla Prefazione di Giuseppe Antonelli al libro-intervista a Serianni pubblicato dal Mulino nel non pensare che i loro prati e boschi sono sempre più verdi, e che si possa concepire qualcosa di più grandioso di ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] per cui cfr. Nichil 2023a): verdiano, wagneriano, rosselliniano, con il significato di ‘seguace, ammiratore’ di Verdi, Wagner, Rossellini, ma anche, Enzo, Deonimici e transonimi dal cinema, in Giuseppe Patota, Fabio Rossi (a cura di), L ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque rimaneggiamenti. In esse la magistrale...
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere non sono mai uscite dal repertorio,...