PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] , compilata da F. Regli, VII, 1844, pp. 268 s.; L. Escudier, Mes souvenirs, Paris 1863, pp. 334-350; F. Abbiati, GiuseppeVerdi, I-III, Milano 1959, ad ind.; Słownik muzyków polskich, II, Kraków 1967, p. 123; A. Busiri Vici, I Poniatowski e Roma ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] " di Milano, Firenze 1941, p. 102; G. Zavadini, Donizetti. Vita - Musiche - Epistolario, Bergamo 1948, p. 629; F. Abbiati, GiuseppeVerdi, Milano 1959, III, pp. 56-58; IV, p. 42; B.J. Monahan, The art of singing. A compendium of thoughts on singing ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] il metodo di canto»); dopo d’allora, mantenne sempre il nome d’arte. In primavera fu Gilda nel Rigoletto di GiuseppeVerdi (al Carignano di Torino e ad Alessandria) ed Eudossia nell’Ebrea di Fromental Halévy al Comunale di Bologna. In seguito ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] da F. Marchetti, C. Pedrotti e P. Platania; rivelò, inoltre, acuto spirito critico e analitico nel saggio: Otello di GiuseppeVerdi, cenni analitici (ibid. 1887), in cui espresse intuizioni ancora oggi valide. Tuttavia il suo merito maggiore sta nell ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] all’Accademia albertina di belle arti di Torino, Boccalatte si era diplomato in pianoforte all’istituto musicale GiuseppeVerdi di Torino, avviandosi quindi all’attività concertistica e dedicandosi in modo molto assiduo all’alpinismo. Nominato membro ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] : il Settimino per oboe, pianoforte, flauto, violino, viola, violoncello e contrabbasso su temi dei Vespri siciliani di GiuseppeVerdi, il Souvenir di Bellini per corno inglese e arpa, e una fantasia per oboe, intitolata Follie sulla Barcarola dell ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] ed è tuttora conosciuto nel mondo anglosassone con il nome bersag horn. L’anno successivo realizzò, su esplicita richiesta di GiuseppeVerdi, le trombe per la ‘prima’ dell’Aida al Cairo. Ma la vera gloria ideativa fu rappresentata dallo strumento che ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] le passioni per i libri, dedicandosi alla cura di una vasta biblioteca, e per la musica, quella di GiuseppeVerdi in particolare; come molti esponenti dell’élite cittadina praticò diverse attività sportive (ginnastica, scherma, canottaggio, caccia) e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] ); A. Cingottini, M. P., una carriera artistica nel Risorgimento, in Accademia dei Rozzi, XVIII (2011), 34, pp. 81-101; A. Cingottini, GiuseppeVerdi e M. P., un’amicizia sulle note della Traviata, in Accademia dei Rozzi, XXI (2014), 40, pp. 36-47; M ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] delle navate laterali (opere distrutte durante il secondo conflitto mondiale). Sempre nel 1913 terminò il busto, in bronzo, di GiuseppeVerdi per il Comune di Pollenza, l’anno dopo quello, ancora in bronzo, di Carlo Maratti per Camerano, cittadina ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...