SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] straziato dal dolore. Di questa interpretazione più che famosa, punto di riferimento per Konstantin Stanislavskij come per GiuseppeVerdi, resta un documento unico: la ricostruzione quasi gesto per gesto, rivista da Salvini, dello spettatore inglese ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] con ruoli impegnativi in numerose opere, tra cui Saffo in Saffo di Giovanni Pacini e Abigaille in Nabucco di GiuseppeVerdi – Alberto Cametti annotò: «ebbe voce di non eccessiva potenza, ma chiara, piena, uguale, fluttuante; il suo stile era ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] il tenore principale nella Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini e nel Don Pasquale di Gaetano Donizetti, Macduff nel Macbeth di GiuseppeVerdi e Gondì nella Maria di Rohan di Donizetti. Nel teatro Nuovo di Napoli si esibì nella ‘prima’ di Ser Babbeo ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] del Collegio di Vignola. La guida del Ducato venne affidata a Luigi Carlo Farini. Selmi fece parte, assieme a GiuseppeVerdi e ad altre personalità, della delegazione che presentò a Vittorio Emanuele II il voto delle Province emiliane favorevole all ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] musicale italiana, II, pp. 287-311) e di Tosca (1900; ibid., VI, pp. 78-114). Anche a GiuseppeVerdi dedicò un ampio saggio critico (L’opera di GiuseppeVerdi e i suoi caratteri principali, ibid., VIII (1901), pp. 279-325) nel quale, pur ribadendo la ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] veneto, ibid., II (1843), 30-31, pp. 125 s., 132-134; “Rigoletto”. Melodramma di Francesco M. Piave, musica di GiuseppeVerdi, ibid., IX (1851), 13, pp. 59 s.
Fonti e Bibl.: Dissertazione sullo stato attuale della musica in Italia, Venezia 1811 ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] 1930, eseguì (con Carmen Melis e Mariano Stabile, direttore Angelo Ferrari) Tosca, Madama Butterfly e La traviata di GiuseppeVerdi: «nella voce, negli atti, nel portamento, è un insieme eccellente. Questo giovane possiede una bellissima voce, uguale ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] rimasto incompiuto, incaricò il M. di completarne i lavori che terminarono nel 1861. L'edificio fu inaugurato solennemente con il Trovatore di GiuseppeVerdi, del quale egli curò la scenografia.
La prima testimonianza dell'amicizia che legava il M. a ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] Napoli per Maria Padilla, che nell’occasione Donizetti revisionò per lei).
Poco dopo la Tadolini entrò in contatto con il giovane GiuseppeVerdi, e fu ammirata anche da lui. Creò il ruolo eponimo in Alzira al San Carlo di Napoli (12 agosto 1845), con ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] e vivacità realistica negli effetti del vento. Del quadro parlò con entusiasmo anche GiuseppeVerdi in una lettera a Giuseppe Piroli, suocero del pittore (Carteggio Verdi Piroli..., 2017).
Nel 1877 espose due opere a Milano: Prete e chierico e ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...