ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] , Berlin 19662; A.G. Ponzoni, Le canzoni a quattro di Gio. Domenico Rognoni, in Annuario del Conservatorio di musica “GiuseppeVerdi” di Milano, Milano 1967, pp. 243-257; Die Kataloge des Augsburger Musikalien-Händlers Kaspar Flurschütz, 1613-1628, a ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] per conferire le borse di studio Rittmeyer, a quelle per i monumenti a Domenico Rossetti, nel 1895, e a GiuseppeVerdi nel 1901, i due primi monumenti ‘italiani’ sorti nella Trieste austriaca. Cessato il mandato presidenziale, i soci gli offrirono ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] p. 179).
A partire dallo stesso anno Sfondrini curò la riforma del teatro Nuovo di Padova, intitolato a GiuseppeVerdi su proposta dell’architetto stesso (Gazzetta musicale di Milano, XXXVIII (1883), 48, p. 440). Successivamente realizzò il politeama ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] secoli d'arte a Milano: la pittura in S. Maria della Passione, in S. Maria della Passione e il conservatorio GiuseppeVerdi a Milano, Milano 1981, pp. 150, 152, 154; G. Scaramellini, Quattro pittori in Valchiavenna nel Sei e Settecento, in Clavenna ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] e mezzo di collezioni civiche veneziane (catal.), a cura di M. Gambier, Venezia 1988, pp. 117-121; L. Genesio, Il carteggio tra GiuseppeVerdi e V. L. (1844-1876), tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1994-95; T. Cavanagh, Public ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] di secondo piano; è ignota la data di morte.
Fonti e Bibl: S. Farina, Dopo la prima rappresentazione dell’Aida di GiuseppeVerdi, in Gazzetta musicale di Milano, 11 febbraio 1872; G.B. Nappi, Adriana Lecouvreur, in La Perseveranza, 7 novembre 1902; R ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] E. U., tesi di laurea, Università degli studi di Parma, a.a. 2008-09; Id., La Messa da Requiem di GiuseppeVerdi fra sacro e profano. Un allestimento ottocentesco attraverso le carte del Fondo U., in Accademie e società filarmoniche in Italia. Studi ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] riscoperta moderna di Oberto conte di San Bonifacio di GiuseppeVerdi (Cuniza) nel 50° anniversario della morte dell’autore beaux-arts di Bruxelles, dove cantò la Messa da requiem di Verdi, che eseguì anche nel 1937 all’Opernhaus di Berlino e alla ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] valse l’incarico di istruire la banda di Monticelli. A quindici anni provò l’emozione di un breve incontro con GiuseppeVerdi nella villa del compositore a Sant’Agata, che da Busseto, dove faceva parte dell’orchestra del teatro nella stagione estiva ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] sia a ridosso della pubblicazione sia nei decenni a venire. Più volte riedita, fu assunta in particolare da GiuseppeVerdi come testo di riferimento per i libretti shakespeariani.
L’attività traduttiva continuò a costituire negli anni seguenti il ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...