LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] nelle sue compagnie Giuseppina Strepponi, soprano debuttante con la Lucia di Lammermoor a Bologna (1837) e futura moglie di GiuseppeVerdi. Anche in questo caso l'impresario perseguiva il duplice scopo artistico e commerciale: è vero infatti che la ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] bello e più ricco della necropoli» (Partecipazio, 1883, p. 126, nonché gli entusiastici giudizi di personalità come Arrigo Boito, GiuseppeVerdi, Luigi Mussini e altri: Villa, [1929], pp. 20-22, 48 ss.). Protagonista è una ‘sublime’ figura di Cristo ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] da camera: lo dimostrano sia la ‘prima’ integrale (Londra, 1845-46) del corpus quartettistico beethoveniano, sia l’entusiasmo di GiuseppeVerdi, che nel giugno del 1876 a Parigi lo ebbe per primo violino nell’esecuzione del suo Quartetto in mi minore ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] campo il precedente traduttore di riferimento, il napoletano Achille de Lauzières. Giulio Ricordi, in una lettera a GiuseppeVerdi (26 dicembre 1882), dichiarò di aver trovato in Zanardini un «traduttore cento volte migliore» (Carteggio, 1994).
Fu ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] 1952, pp. 132 ss., 137; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 300 s.; F. Abbiati, GiuseppeVerdi, III, Milano 1959, pp. 226, 357, 407, 449 s.; S. Di Massa, Storia della canzone napoletana, Napoli 1961, pp. 263 s ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] .) presentò, infatti, accanto ad un Cristo, tradotto da Carlo Dolci, soltanto incisioni tratte da dipinti contemporanei: un Ritratto di GiuseppeVerdi, da D. Morelli (ripr. in Natura ed arte, I [1900-1901], p. 464), un RitrattodiFulvio Atenolfi, da F ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] , di cui divenne una specialista. Dopo il matrimonio si ritirò dalle scene. In tarda età fu ospite della Casa di riposo GiuseppeVerdi di Milano, dove morì il 2 febbraio 1982. La sua voce e la sua arte sono testimoniate da alcune incisioni della ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] e Luigi Grossi e lesse Johann Wolfgang Goethe. Vi frequentò poi il salotto della contessa Clara Maffei, dove conobbe GiuseppeVerdi. Sull’album della contessa vergò i versi Ad Olga (1841), forte di una capacità di improvvisazione poetica che gli ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...]
Nel 1985 Sartori, che si era diviso dal suo compagno, si ritirò ospite alla Casa di riposo per musicisti GiuseppeVerdi. In quella circostanza donò i propri volumi moderni (circa 2000) alla biblioteca del conservatorio di Milano. La clavicembalista ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] l'orchestra sinfonica di San Remo.
Dal 1958 al 1974 fu membro del consiglio d'amministrazione della casa di riposo GiuseppeVerdi, di cui dal febbraio dello stesso anno fino al 15 sett. 1977 tenne la carica di presidente. Segretario-cassiere della ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...