TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] , Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, La sonnambula e I puritani di Vincenzo Bellini, Rigoletto e La traviata di GiuseppeVerdi, Dinorah di Meyerbeer, Fra Diavolo di Daniel Auber nella versione italiana, in cui la parte del soprano (Zerlina) è ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Lui più di tutti sarà riconoscente al servizio che gli avete reso!!!! vero servizio d’amico!»; I copialettere di GiuseppeVerdi, Milano 1913, p. 719). Dal matrimonio nacque Umberto Pini-Corsi (Bologna, 25 dicembre 1889 - Nervi, 3 aprile 1911), che ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] ; A. Orlandini, La favorita di Bologna: la figura e l’arte di Isabella Galletti Gianoli: “grande artista” e “maestra di vero canto italiano” (GiuseppeVerdi), Cento 2007; Cambridge Verdi Encyclopedia, a cura di R.M. Marvin, Cambridge 2013, pp. 187 s. ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] Ferrara anteguerra del regista.
Alla fine del 1977 risale la prima e unica regia lirica di Vancini, Ernani di GiuseppeVerdi, rappresentata al teatro Regio di Parma.
Ispirato al romanzo uscito postumo di Guido Morselli, Un dramma borghese (1979) è ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] Solera, ministro del Governo provvisorio di Venezia nel 1848; Temistocle Solera, librettista d’opera e collaboratore di GiuseppeVerdi; Antonio Solera che, condannato nel 1821, fu imprigionato allo Spielberg e per il suo contegno dignitoso fu ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] circa, Firenze, Galleria Palatina di palazzo Pitti), Agostino Nuti (1900, Firenze, Istituto degli Innocenti) e GiuseppeVerdi (1901, Figline Valdarno, Ridotto del Teatro comunale Garibaldi), tutti realizzati da fotografie dei fratelli Alinari.
Nel ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] 2 maggio 1939; A. Mantelli, Re Lear di V. F., in Panorama, 27 maggio 1939; A. Grassi, Re Lear senza Cordelia che ne direbbe GiuseppeVerdi?, in Il Popolo di Brescia, 1° giugno 1939; R. Hall, F.'s "King Lear", in The New York Times, 4 giugno 1939; A ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] figurano: un trio [op. 10, n. 2] per violino, viola e chitarra e 3 duetti op. 9 (Biblioteca del Conservatorio «GiuseppeVerdi») per violino e chitarra e altri pezzi per chitarra. Diede alle stampe a Torino: Gran duo concertant op. 5 (1809) per arpa ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] l’opportunità di conoscere alcuni personaggi di particolare spicco della vita culturale e politica dell’epoca, come GiuseppeVerdi, Gioachino Rossini, l’ambasciatore italiano a Parigi Costantino Nigra.
A Parigi collaborò anche con alcune testate ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] Il salotto della contessa Maffei era il luogo di ritrovo dell’intellettualità lombarda, dove Tenca conobbe e frequentò GiuseppeVerdi e Honoré de Balzac, e intensificò la frequentazione con Mazzini.
Allo scoppiare della rivolta delle Cinque Giornate ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...