RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] del duomo di Modena (Firenze 1957), sulle origini del quartetto d’archi e Giuseppe Cambini, su Enrico Panzacchi (Modena 1907), GiuseppeVerdi (Napoli 1914, Firenze 19402, 19513), Bernardo Pasquini, Alessandro Stradella, Gioachino Rossini (Milano 1946 ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...]
Della produzione del M., fino al 1957, oltre ai titoli già ricordati vale la pena di citare la biografia di GiuseppeVerdi (1953), cui il M., pur subentrando nella regia, a lavorazione avanzata, a G. Gentilomo, seppe comunque attribuire una propria ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Pietro, sindaco di Cremona dal 1891 al 1893. Nel 1903 realizzò il rilievo in bronzo per la cappella funebre di GiuseppeVerdi nella casa di riposo per musicisti a Milano, progettata da Camillo Boito; per questa cappella Pogliaghi fece anche i cartoni ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] coeva: in particolare, oltre a curare le ‘prime’ locali di buona parte delle opere composte in quegli anni da GiuseppeVerdi, nell’aprile 1856 fu responsabile di un allestimento del Profeta di Jakdo Meyerbeer, per il quale si giovò di indicazioni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] 2003; la collettiva Messa per Rossini promossa da GiuseppeVerdi nel 1868-69, Hänssler, 1989).
Opere. di D.H. Laurence, London 1989, pp. 82-84; T.G. Kaufman, Verdi and his major contemporaries, New York-London 1990, pp. 575 s.; S. Balthazar, ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] agosto 1900), con l’esecuzione di una sua marcia funebre intitolata al sovrano, al trigesimo per la morte di GiuseppeVerdi al teatro Argentina, con la sinfonia della Battaglia di Legnano (27 febbraio 1901).
Vessella diede un cospicuo contributo allo ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] dirigere i cantanti lirici poco adusi alla macchina da presa, come l'italiano B. Gigli e la rumeno-tedesca Maria Cebotari.
GiuseppeVerdi (1938, soggetto di L. D'Ambra, con F. Giachetti, G. Morlay, la Cebotari, Gigli); Solo per te (1938, con Gigli e ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] 1891), più tradizionali e celebrativi i busti di personaggi eminenti, come quelli di Giacomo Leopardi, Vincenzo Gioberti e GiuseppeVerdi, che compongono la cosiddetta «Rotonda del Monteverde» nella sede del Senato in palazzo Madama, che si inaugurò ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] dell'attore e tra le commedie più frequentemente proposte al pubblico scolastico). Pure nel 1938 prese parte ai film GiuseppeVerdi di C. Gallone e Lavedova di G. Alessandrini (parte di Anselmo). Nell'ambito dell'estate veneziana si collocarono la ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] G. Bora, Due secoli d’arte a Milano: la pittura in S. Maria della Passione, in S. Maria della Passione e il Conservatorio GiuseppeVerdi a Milano, Milano 1981, pp. 135-139; S. Coppa, Un ciclo inedito di P. N. ad Appiano Gentile, in Aplanum, 1986, pp ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...