SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] le circostanze dell’ingresso del figlio nella bottega di un intagliatore, Giuseppe Bulgarini (Volta, 1997, p. 46).
In tale ambito il alternate a decorazioni a monocromo rosso e a girali verdi. Pur avvertendosi incertezze nel disegno, emerge la ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] in Lombardia e nel 1860 partì con i Mille di Giuseppe Garibaldi sotto la guida del livornese Vincenzo Malenchini, lasciando un sono di questo periodo gli scritti: Sopra le pietre verdi di Renno (Modena 1880), Appunti per servire alla storia ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] Colla e Antonio Scordia, frequentava lo studio dello scultore Giuseppe Mazzullo, riferimento per i giovani artisti romani non collinare fornisce l’ispirazione per un sapiente uso dei verdi, dei gialli e dei rossi, in zone delicatamente sfumate ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] un suo disegno per l’altare della cappella di S. Giuseppe da Copertino, sentiti i periti Carlo Marchionni, Paolo Posi e e disegni nei protocolli dei Notai Capitolini (1605-1875), a cura di O. Verdi, Roma 2009, pp. 127-204 (in partic. pp. 185 s., 193 ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] di Giuseppe Colombo, presidente dell’Istituto, e dei professori Gaetano Moretti, Piero Portaluppi, Giuseppe Fei, piazza dei Foraggi, 1926; restauro della sala del Ridotto, teatro Verdi (con G. Zammattio), 1926; complesso immobili d’abitazione INCIS, ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] amorose (I. Caliaro - R. Rabboni, “A’ tuoi verdi anni ...”. Sui viaggi e le memorie di Pindemonte, in Vie sede. Così Zacco raccontava la cosa in modo arguto all’amico Giuseppe Albrizzi, vicesegretario di governo in Venezia: «Non è elle una vergogna ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] nel cuore dei madrileni a un altro idolatrato tenore italiano, Giuseppe Anselmi, e palesando una naturale attitudine per la lingua spagnola, sia L’Arlesiana – la riprese nel 1932 al teatro Verdi di Trieste alla presenza di Cilea, dando del ‘Lamento’ ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] l’azzurro e il nero, vivi e squillanti, contro i verdi cupi e i rosso-bruni infernali del maestro genovese.
Nel 65, 121-123, 280 s.; Id., Una revisione dovuta: da F. M. a Giuseppe Varotti, in Musei ferraresi, XV (1985- 87), pp. 91-98; C. Perina ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] proprietà fondiaria) un'orchestra filarmonica. Amico di G. Verdi, il M. trascorse con lui un lungo soggiorno a duomo da parte degli Austriaci, fece alzare barricate nelle contrade di S. Giuseppe, Andegari, Monte di pietà, Orso e Olmetto. Il 21 marzo ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] di un libretto di M. Praga, con A. Zanardini); G. Libani (IlConte Verde, Roma 1873; Sardanapalo, Torino 1879); F. Sangiorgi (Iginia dAsti, cit.; Guisemberga di Spoleto, cit.; Giuseppe Balsamo, Milano 1873; Diana di Chaverny, ibid. s.d. [1875]); C ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...