• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Biografie [379]
Musica [220]
Arti visive [113]
Storia [51]
Letteratura [52]
Teatro [38]
Cinema [31]
Geografia [27]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [17]

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] oro e guaina intarsiate di granati e di paste vitree verdi, ornamenti dorati degli scudi, braccialetti, fermagli, bardature tav. a colori), e un tessuto con scene della vita di Giuseppe. Dallo stesso viaggio V. G. Bok riportò numerosi papiri, òstraka ... Leggi Tutto

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] le strade coprono il territorio, le fabbriche nascono sui prati verdi. È troppo presto per preoccuparsi del cielo che si annerisce e e scienziati insieme a poeti e intellettuali come Giuseppe Ungaretti, Pasquale Saraceno, Giulio Carlo Argan e ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Adolf Loos, Mies van der Rohe, Alvar Aalto, Giuseppe Terragni, Adalberto Libera e tanti altri protagonisti dell’architettura ): si tratta della più estesa (10.000 m2) copertura verde mai realizzata, che emerge con naturalezza dal Golden Gate Park e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELSEPRIO M. Andaloro (Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali) Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] origine una decorazione pittorica a girali vegetali con frutti verdi e rossi, di cui l'unico lacerto sopravvissuto ( ecco figure come Maria nel Viaggio o l'angelo nel Sogno di Giuseppe (Leveto, 1990a, pp. 227-233).Diversamente, sul piano delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] incrocio AB×ab (pianta a semi lisci gialli per pianta a semi rugosi verdi) Mendel opera, per esempio, il prodotto (A+2Aa+a) per ( di pensiero: 1864-1939, prefazione all'edizione italiana di Giuseppe Montalenti, Milano, ISEDI, 1978). ‒ 1965b: Dunn, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

FUTURISMO

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bussagli Futurismo «È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo» (Filippo Tommaso Marinetti) Il [...] Teatro dei Piccoli a Roma, allora collocato nella Sala Verdi di Palazzo Odescalchi, negli anni in cui era frequentato intraprendenti del rinnovamento vi furono Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini che animarono la stagione fiorentina nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] xenofobe. • [tit.] Il dilemma dei Cinque Stelle: verdi o “faragisti”? (famigliacristiana.it, 1° giugno 2014, marzo 2012, p. 9, ‘Cronaca’, nella variante Sbloccaitalia (Giuseppe Roma, direttore generale del Censis, cit. da Ettore Livini). Neologismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Triennale; della messa a punto della nuova "Casabella" di Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico e dell’allineamento al razionalismo europeo; un cromatismo acceso, in cui vengono accostati i rossi e i verdi, oppure i gialli e i viola, cioè, i primari e i ... Leggi Tutto

L'esperienza degli statuti regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'esperienza degli statuti regionali Francesco Clementi L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] Tuorto, Lega & Padania. Storie e luoghi delle camicie verdi, 2012). A dare una prima risposta, in primis riguardo al dal suo primo firmatario, il deputato di Alleanza Nazionale Giuseppe Tatarella). Questa legge fu concepita per adeguare il sistema ... Leggi Tutto

LA CRISI DELLA POLITICA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La crisi della politica in Italia Piero Ignazi Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] rintracciare fin dagli anni Venti del secolo scorso con Giuseppe Prezzolini come riferimento principe, nel suo rifiuto di ‘ nel caso veneto) della tradizione e la creazione della comunità ‘verde’. Il partito di Umberto Bossi trova sì una sponda in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 99
Vocabolario
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
giallo-verde (gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali