• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Biografie [379]
Musica [220]
Arti visive [113]
Storia [51]
Letteratura [52]
Teatro [38]
Cinema [31]
Geografia [27]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [17]

SEDIMENTARIE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] , se contengono forti impurità di sostanze argillose; siliciferi, se contengono silice organogena; glauconitici, se contengono granuletti verdi di glauconia, ecc. Le impurità possono pure essere di origine organica (e allora i calcari si distinguono ... Leggi Tutto

PLEVNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEVNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Una delle città più importanti della Bulgaria settentrionale e capoluogo della provincia (okrăg) omonima (7637 kmq., con 432.160 ab. nel 1926). Il [...] disegno di concentrare lo sforzo massimo a sud-ovest di Plevna sul gruppo di opere turche dette delle Montagne Verdi. Ma gli errori precedenti sembrano non avere nulla insegnato al comando russo. Il principale sforzo si sposta, contrariamente alle ... Leggi Tutto

VALLOMBROSANI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti) Mario NICCOLI Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] vallombrosani si sottoscrive col titolo nobiliare di marchese di Monte Verdi, conte di Magnale e signore di Canneto. La prima 1791. Nel 1888 si aggiunse a queste il monastero di S. Giuseppe a Pescia (Lucca) eretto in abbazia da Leone XIII (26 febbraio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSANI (1)
Mostra Tutti

ORGANICAZIONE dell'azoto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICAZIONE dell'azoto Giuseppe Gola La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] già composti organici azotati, ma spesso anche di organicare l'azoto, in modo analogo a quanto si è visto nelle piante verdi. Vi sono dei microrganismi e anche dei funghi superiori (meno studiati) che sono capaci di formare azoto organico a spese ... Leggi Tutto

STABAT MATER

Enciclopedia Italiana (1936)

STABAT MATER Giuseppe DE LUCA Roberto CAGGIANO . Sequenza che fa parte della messa dei Sette Dolori della Madonna (venerdì dopo la Domenica di Passione, e il 15 settembre), e fu composta come uno [...] a 2 con accompagnamento strumentale; di G. B. Pergolesi a due voci e orchestra; di G. Rossini per soli, coro e orchestra; di G. Verdi per coro a 4 voci. Altri Stabat meno noti sono quelli: di G. C. Clari, A. Caldara, L. Boccherini, P. von Winter che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABAT MATER (1)
Mostra Tutti

HEDBERG, Tor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDBERG, Tor Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 23 marzo 1862, morto a Stoccolma il 13 luglio 1931. Fu per dieci anni critico letterario e teatrale dello Svenska Dagbladet (v. Ett [...] , 1907; Mikael, 1908; Borga gärd, La fattoria di B., 1915; e fra le commedie Guld och gröna skogar, Oro e verdi foreste, 1895; Amor och hymen, Amore e Imene, 1904; Kårlekens krokvägar, Le vie tortuose dell'amore, 1910, ecc.). Non insensibile ... Leggi Tutto

MANTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTIDI (volg. pregadio; fr. mantides, priedieu; sp. mantidos; ted. Fangheuschrecken, Gottesanbeterinnen; ingl. sootihsayers, praying insects) Giuseppe Montalenti Famiglia d' Insetti già ascritta all'ordine [...] del secondo e terzo paio sono sottili e non presentano trasformazioni notevoli. Le elitre, coriacee, sono generalmente bene sviluppate, verdi o brunicce; in riposo stanno in posizione pressoché orizzontale, e si ricoprono in parte. Le ali sono ampie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTIDI (1)
Mostra Tutti

NUOVA INGHILTERRA, Monti della

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA INGHILTERRA, Monti della (A. T., 121-122; 129) Giuseppe Caraci S'indicano con questo nome i rilievi tutti compresi entro i confini storici della Nuova Inghilterra, separati a occidente, per mezzo [...] La larga valle del Connecticut, che è all'ingrosso diretta anch'essa da N. a S., individua i gruppi dei Monti Verdi (Green Mounts) a O., dai Monti Bianchi (White Mounts) a E., ambedue costituiti da allineamenti di groppe arrotondate emergenti di poco ... Leggi Tutto

LOCUSTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCUSTA (latino scient. Phasgonura Steph., sin. Locusta Geoffr.; volg. cavalletta; fr. sauterelle; sp. langosta; ted. Heuschrecke; ingl. grasshopper) Giuseppe Montalenti Genere d'Insetti già ascritti [...] .), lunga 25-35 mm., che vive nei prati in vicinanza dei luoghi umidi; i Conocephalus Serv., e generi affini, verdi, con la fronte molto inclinata; i piccoli Meconema Serv., arboricoli, con l'organo stridulante rudimentale; il Decticus verrucivorus L ... Leggi Tutto

JAPELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

JAPELLI (o anche Jappelli), Giuseppe Ugo Nebbia Architetto, nato a Venezia il 18 maggio 1783, morto ivi l'8 maggio 1852. Fece i suoi studî all'Accademia di Bologna; per tre anni lavorò sotto Antonio [...] Pedrocchi eretto a Padova tra il 1816-31, il Macello, pure di Padova, la sistemazione del teatro nuovo, ora Verdi, di Padova, ecc. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925 (con bibl.); inoltre: A. Cittadella Vigodarzere, Elogio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 99
Vocabolario
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
giallo-verde (gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali