VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] piazza Vittorio Emanuele (Bra) che allarga le sue verdi aiuole tra gl'imponenti archi dell'Arena, il colonnato Padova, vi stampò la bella edizione del De bello Judaico di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis (v.) di Ragusa pubblicò ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] mancano il bagno con piscina, la stanza di ginnastica, le terrazze per il bagno di sole e, negli annessi tenuti a verde, la piscina scoperta, i campi per il golf, il tennis e altri giuochi. Nella composizione dei settori destinati alla vita notturna ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] , lavate con cura in acqua e poi in acido acetico all'1%, s'introducono per un istante in una soluzione acquosa di verde di iodio, si lavano a lungo in acqua e si passano in carminio alluminico per 15 minuti; si lavano rapidamente in acqua, quindi ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] J. S. Bach, il Requiem di Berlioz, la Messa Solenne in re maggiore di Beethoven, le due Messe del Rossini, la Messa da Requiem di G. Verdi, le 20 Messe di S. Mercadante, le 5 Messe di A. Bruckner, le 4 Messe solenni di C. Gounod, la M. solennis e la ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] e più ne farà in futuro, ma non potrà mai prescindere dai fattori ambientali. La catena alimentare, che va dalle piante verdi, produttrici di sostanze organiche e di ossigeno, ai consumatori (tutti gli organismi che, come gli animali e l'uomo, non ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Reggiani furono due tra i più devoti seguaci del Mazzini, Giuseppe Lamberti e Giuditta Sidoli Bellerio. Il 20 marzo 1848 Grande inno dell'amnistia in onore di Pio IX musicato dal Verdi. Anche questo teatro venne distrutto dal fuoco nel 1851, proprio ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di Maria Teresa, della Corona di ferro, di Francesco Giuseppe, della Croce del merito civile; in Polonia, di bordata da altre due bande per parte, una bianca interna e l'altra verde, larghe ciascuna mm. 4. Le dimensioni delle croci dei varî gradi sono ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] che alla molteplicità di colori, descritta per le luci soprattutto animali, pur nella prevalenza dei toni giallo-verdi, corrisponde effettivamente, almeno in parte, una reale diversità di composizione spettrale, anche se vi concorrono soggettività di ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] , circondata da una complessa formazione di calcescisti e micascisti, inglobanti masse grandi e piccole di svariate rocce verdi. La potenza della formazione gneissica spiega in gran parte la grandiosità di tale gruppo montuoso, mentre la disposizione ...
Leggi Tutto
RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] 'ambiente. Così è anche, probabilmente, per le migrazioni degli uccelli. Alcune piante, invece, possono rimanere sempre verdi allorché crescono in climi tropicali, e defoliarsi periodicamente quando vivono nei climi temperati. Altre però, che nelle ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...