PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e, eliminate le ultime reminiscenze sassanidi, ottiene il massimo dell'effetto decorativo mediante il disegno e l'invetriatura. Blu cobalto, verde turchese e bruno di manganese, bianco e nero sono i colori preferiti, sia isolati sia l'uno accanto all ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] 'origine alto da 20 a 30 m. con tronco dritto colonnare di color grigio chiaro, sormontato da una chioma di foglie verdi cupe; vive presso i fiumi in ambiente caldo umido; le foglie sono caduche ma vengono sostituite prestissimo dai nuovi germogli. I ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] correggere con aggiunta del 2% di blu metilene, o del 21/2% di verde metilene.
La carica della seta in greggio, come si è già detto, è limitata G. Passardi; e ancora da italiani, sotto Giuseppe II, riceve impulso l'industria.
La rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] Acqui nel 1920 per la produzione di isolatori di vetro verde per basse tensioni, fino allora importati dalla Francia; ma deriva forse dall'imitazione dei vetri di Boemia (lavori di Giuseppe Briati, morto nel 1772); lampadarî e specchi, anche incisi, ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] espressione dell'anima del tempo fu data, per questo riguardo, dalla musica: da Rossini, Bellini, Donizetti e specialmente da Verdi.
Il momento cruciale nella storia di questo secondo romanticismo fu il '48; il quale rappresentò il culmine eroico di ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] il Nepal. Lhasa fu visitata da missionarî cappuccini ancora nel 1708 (P. Giuseppe da Ascoli) e nel 1709 (P. Domenico da Fano); nel 1716 volta, gli sfondi, i paesaggi, la natura; ora boschetti verdi lontani, ora rupi ardite e brulle, ora corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Roggeveld è molto meno caratteristico; nella scarsa vegetazione predominano le Asteracee e in genere piante grigio-verdi, formanti piccoli cespugli. Il carattere fisionomico e la povertà della flora e della vegetazione sono determinati dagli ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] sono il monte, a gradoni per permetterne la salita, decorato di verde; Abramo è in atto di sacrificarvi il figliuolo quando appare l' del fratello Francesco (1659-1739) e dei figli: Giuseppe, Alessandro, Antonio e Giovanni Maria, si conservano ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] F. Grisellini (1717-83), Vitaliano Donati (1717-62), Giuseppe Olivi (1769-95). Sempre nel sec. XVIII contribuirono con importanti , il colore argenteo da guanina extracellulare, i colori verdi e azzurri da fenomeni d' interferenza uniti al colore ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] autori, nei semi oleosi il rapporto fra anidride carbonica emessa e ossigeno assorbito, finché i semi stessi sono molli e verdi, è più piccolo dell'unità, cioè viene consumato più ossigeno dell'acido carbonico emesso; allora il contenuto in zucchero ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...