Si dice autotrofo l'organismo vegetale il quale può svolgere la propria funzione di nutrizione, elaborando alimenti inorganici mediante assunzione d'energia dal mondo inorganico, e ciò in opposizione agli [...] eterotrofi, i quali non possono vivere che saprofiticamente o parassiticamente. Tipici tra gli autotrofi sono tutti i vegetali verdi per la capacità che hanno d'elaborare le sostanze organiche loro necessarie per la costruzione e il funzionamento ...
Leggi Tutto
. Nome indigeno di alcune specie di Uccelli della famiglia dei Ramphastidi, o Tucani, appartenenti al gen. Pteroglossus, diffusi nell'America Centrale, dal Messico meridionale alla Bolivia. Hanno livree [...] , in cui predomina il nero; mascella bianca con culmine nero, mandibola nera. Pt. Beauharnaisi, dell'Amazzoni superiore, è verde scuro di sopra, giallo chiaro di sotto, con una striscia ventrale rossa; mascella nera con culmine arancione, mandibola ...
Leggi Tutto
Baritono (Genova 1916 - Roma 2010). Dopo il debutto a Roma nel 1936, ha intrapreso una brillante carriera internazionale a partire dal 1945. Molto apprezzato come interprete mozartiano e rossiniano, nel [...] suo vasto repertorio figurano anche opere di G. Verdi, G. Puccini e R. Wagner. Ha abbandonato le scene nel 1974, dedicandosi poi a una limitata attività concertistica. ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] resti di altra torre della stessa forma (segnalatami da Giuseppe Marchini) che si può appena intravvedere dal chiasso del , tutti giovani, vestiti col re d'una partita di scarlatto e verde bruno, e tutti con selle d'una assisa a palafreno rilevate d ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] è sorto un movimento ecologico, noto come movimento dei Verdi, che, pur non avendo connotazioni univoche e precise, natura (prima ancora che per l'uomo). In generale, i Verdi dedicano un'attenzione prevalente a quegli aspetti della qualità della vita ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] la prima volta nella storia dell'evoluzione. Probabilmente gli HTLV hanno origine animale e provengono dalla famiglia delle scimmie verdi africane. Il rapporto di vicinanza scimmia-uomo in alcune aree africane e l'affinità genetica tra i virus STLV ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] scene dell'Antico Testamento e della Vita di s. Giuseppe.Fin dall'epoca tardoantica, l'a. venne inoltre . 48,5 di lunghezza. La pittura è eseguita con pigmenti rossi e verdi e più raramente azzurri sciolti in acqua; i profili e i dettagli interni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'Beppo SAX'. Questo satellite (Beppo è il nome familiare di Giuseppe Occhialini, uno dei fondatori dell'astronomia a raggi X, e SAX del Novecento.
Si scopre che le alghe rosse, le piante verdi e le glaucofite hanno un'origine comune. Tale scoperta si ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] al decreto firmato nel settembre del 1984 da Giuseppe Galasso, sottosegretario al Ministero dei Beni culturali, delegato 1984) il decreto accolto con approvazione anche da liste verdi, ecologisti, storici dell’arte, urbanisti, economisti.
Otto ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] carne cruda, in carpaccio come suggeriva il ristoratore veneziano Giuseppe Cipriani, e la pasta fresca corrispondevano a uno stile settecentesco trentino di un arciprete con le sue polente gialle, verdi e nere, o i suoi quindici canederli diversi. Il ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...