• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [620]
Archeologia [52]
Biografie [184]
Arti visive [156]
Medicina [57]
Storia [22]
Diritto [17]
Geografia [15]
Letteratura [16]
Religioni [14]
Europa [13]

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ix, 13, 5); la morte di Sofonisba (Casa di Giuseppe II). Mentre i quadri centrali della parete sono riservati a scene appaiono la pelvis, la situla con i manici snodati, le paterae, i vasi a conca o a canestro per le frutta con i manici a cerniera, ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] District of Nepal, Lumbini 2002. Antichak di Giuseppe De Marco Villaggio nel distretto di Bhagalpur ( Vasudeva (II-III sec. d.C.). Contribuiscono a datare il periodo due vasi e un sigillo di terracotta iscritti. L'abbandono del sito alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] Dinastia di Ur. Le famose tombe di Shahdad, ricche di vasi in una ceramica rossa non dipinta, coprono un arco cronologico devozione era una sovrana ebrea del periodo tardosasanide; tuttavia Flavio Giuseppe (Ant. Iud., X, 265) tramanda che ancora ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] pays, in Revue Arch., XLIX, 1957, pp. 20 s.; 120 s.; Vasi dipinti del IV secolo av. Cr. di fabbrica locale a Manfria, in In continuazione con questa è la necropoli del Cozzo S. Giuseppe presso Realmese, con oltre 300 tombe sempre del tipo a ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] forme ceramiche testimoniano rapporti con Cipro e alcuni vasi di forma e decorazione egittizzante documentano fin da critiche su ventisei edifici di culto in relazione all’opera di Giuseppe Gerola, Roma 1987. Iid., Creta veneziana. L’Istituto Veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] Archaeology, Chicago - London 19923, pp. 465-74. Bairat di Giuseppe De Marco Località 66 km a nord di Jaipur (Rajasthan), nota spesso decorata con impressioni a corda e sono attestati alcuni vasi teriomorfi. Bibliografia A. Ghosh, s.v. Rairh, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] Pugliese Carratelli, Gli Editti di Aśoka, Milano 2003. Amaravati di Giuseppe De Marco Località situata circa 32 km a nord-est di ricurva, le ciotole a pareti diritte e base arrotondata e vasi dal corpo rotondo. La ceramica d'uso più comune è rossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] deposto con il corredo; il fatto che le ossa e i vasi venissero rimossi per far luogo ad altre deposizioni, e che ciò Laccheddos (Osilo, Sassari), Monte d’Accoddi (Sassari), San Giuseppe (Padria, Sassari), Santu Pedru (Alghero, Sassari), Mannias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di pietra e di legno con cui si possono realizzare vasi non hanno la plasticità della ceramica, che consente soluzioni molto 1995. De Marinis 1998: De Marinis, Raffaele - Brillante, Giuseppe, Otzi, l'uomo venuto dal ghiaccio. La mummia del Similaun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Le più antiche "nature morte", del tutto inanimate, che ci rimangono si trovano sui vasi di Hadra del III sec. e su mosaici di Delo del Il). Si parla descrizione di tali pitture trionfali è quella di Giuseppe Flavio (vii, 143) per il trionfo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali