GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] (1674) preparò su disegno di Ciro Ferri i modelli dei due vasi bronzei per l'altare del santo in S. Lorenzo fuori le Mura anno successivo, la scultura, eseguita con la collaborazione del fratello Giuseppe su modello di G.L. Bernini, fu messa in opera ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] , collocata in S. Croce nel 1809; quelle degli architetti Giuseppe Salvetti e Gaspero Maria Paoletti, sistemate in tempi diversi tra il svolge un rotolo con il titolo del trattato sui vasi linfatici che aveva reso celebre Mascagni in Europa.
Con ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] ottobre 1785, che fa riferimento alle sue attività di scavo e ai «vasi, anelli e monili» raccolti nella sua casa (Napolitano, 2011, pp , infatti, ad Arditi l’ispettore distrettuale agli scavi, Giuseppe De Luca, il 7 settembre 1827: «Posso assicurarle ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] in legno "la quale mostra al naturale l'andamento de' vasi sanguiferi superficiali del corpo" (Medici, 1857, p. 9).
Petronio.
Lasciò, oltre alla moglie, due figli maschi: Giuseppe, accolto nell'orfanotrofio bolognese di S. Bartolomeo e quindi ...
Leggi Tutto
DAGNINI, GiuseppeGiuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] di Bologna; futra i collaboratori, e redattore fino dalla sua fondazione, dell'importante rivista Le Malattie del cuore e dei vasi, che mutò poi titolo in Cuore e circolazione.
Il D. aveva maturato le sue prime esperienze nel laboratorio fisiologico ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] confini della patria, come testimoniato dalle eloquenti parole di Giuseppe Pelli Bencivenni nelle sue Efemeridi (Edigati, 2011, p in difesa dell’osservanza delle feste e contro il furto di vasi sacri, e difese il reato di commercio carnale di ebrei ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] berniniani, prossimo a certi risultati della scultura di Giuseppe Mazzuoli. Nella cappella ove si trovava originariamente il capitano", "uno spagnolo". Sono altresì citate lapidi e vasi per depositi a testimonianza di un'intensa attività nel campo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] a Roma, dove si stabilì e frequentò gli architetti Giuseppe Palazzo (nel 1834 consigliere nella classe di architettura dell' rimarchevoli di Roma, Roma 1835 (riprende, l'itinerario del Vasi nell'edizione francese del 1834 più le aggiunte del Nibby: ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] caduta in rovina, e curò la fabbricazione di due grandi vasi liturgici d’argento, di cui uno portava inciso il nome di Drusa, insieme a tre manoscritti delle opere di Flavio Giuseppe.
Dalla fine degli anni 850, in concomitanza con il moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] nella sua casa una ricca collezione di iscrizioni, vasi, pitture e medaglie provenienti dai vicini luoghi collaboratore.
Nel 1806, fin dai primi mesi del governo di Giuseppe Bonaparte, egli fu reintegrato nelle sue cariche. Ottenne una pensione ...
Leggi Tutto